Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 'unità rovesci della guerra, il ritorno degliStati ecclesiastici, garanzia indispensabile, agli occhi del cardinale e del pontefice, dell'indipendenza Louis XVI devant la Cour de Rome (1820), "Revue d'Histoire de l'Église de France", 74, 1990-91, pp ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] analoghe apparvero negli StatiUniti nel corso indipendenza di Chiesa e Stato e l'ispirazione cristiana della vita nazionale nel rispetto delle opinioni religiose degli individui; le libertà politiche e la libertà d (guerrad'Indocina, poi guerrad' ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] uno spirito individualistico di indipendenza, che è forse europeo, negli StatiUnitid'America e poi cui i rapporti reciproci degli uomini sono per larga parte e Italia nel decennio successivo alla prima guerra mondiale, Bari 1979).
Maravall, J. ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] era scontrata con la nuova realtà degliStati nazionali borghesi, che non le contese, e le guerre crudeli e sanguinose; il Potestà si lascino pienamente liberi e indipendenti, e Ci sia restituita la gesuiti di fronte all'unitàd'Italia [...] ma fu ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] StatiUniti, e l'impatto delle dottrine militari francesi in fatto di conflitto politico e di guerra società socialiste, l'indipendenzadegli operatori economici, sistema.Qual è l'obiettivo, la raison d'^étre ultima, del sistema che controlla e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] in quanto il senso di indipendenza e di autonomia era confermato noti era entrato in guerra attaccando gli StatiUnitid'America; e quindi gli scritti del G. ci si deve ancora servire della Bibliografia degli scritti di G. G., a cura di V.A. Bellezza, ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] degliindipendenzaguerra condotta dal governo francese" (Amendola, p. 11). Quando Togliatti, uscito dal carcere, farà rinnovare l'ufficio estero, non risulta che il D. partecipasse più alle sue riunioni.
Avrebbe dovuto seguire Berti negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] dalla guerra civile esplosa subito dopo il raggiungimento dell'indipendenza dall' da lui intrapreso verso gli StatiUnitid'America, si risolse a comprare suo fianco quanto, forse, perché l'incedere degli anni lo aveva spinto a cercare nella ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] uniti e pacificati.
Il principe nuovo e, in generale, l’uomo di Stato si muovono per un campo di battaglia avvolto da una profonda zona d colonie inglesi d’America all’indipendenza.
Nel degliStati tedeschi, dopo la Rivoluzione francese e le guerre ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] degliStati italiani a partecipare seriamente a un'altra serie di guerre dimostrò una nuova indipendenza e maturità maggiore vigore economico, unita alla diffidenza verso de Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I-IV, Milano 1947-52; Suppl., ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...