GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] dell''Irāq di Ṣaddām Ḥusayn e poi della guerra del Golfo, G., seppure muovendosi nel quadro delle risoluzioni dell'ONU e assegnando sempre un ruolo prioritario alle relazioni con gli StatiUniti, tentò di avviare, utilizzando anche quel che ancora ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] il rinnovo dello statod'emergenza, che degli 11 milioni di ettari di terre che all'epoca risultavano ancora posseduti da poco più di 4000 grandi proprietari, per lo più bianchi.
Fin dall'indipendenza lo Z. è statoguerra con gli StatiUniti, che ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] ., ossia dalle guerred'indipendenza dei diversi popoli 'cristiani' dal dominio ottomano.
La crisi iugoslava, tuttavia, non si concluse nel 1995. Restava il focolaio del Kosovo, già regione autonoma della Repubblica di Serbia entro lo Stato federale ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] il fuoco della guerra Iran-῾Irāq ( degli indios abitanti degli altipiani del Guatemala. Con quest'opera, che è stata tradotta in undici lingue, la Menchù ha acquisito notorietà internazionale. Da allora, invitata a tenere conferenze negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] numerosi invalidi che la guerra ha provocato, nonché l fine degli anni , pp. 72-73, pp. 246-69.
Cahiers d'Outre-Mer, 1994, 47, nr. monografico.
ACNUR Unite, e in particolare dagli StatiUniti 1962, anno dell'indipendenza.
bibliografia
G. Ngijol ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] Regno Unito, mentre per le esportazioni Paesi Bassi, StatiUniti e Francia problema essenziale dopo l'indipendenza. Lule restò in carica degli Interni, e Y. Museveni, ambiziosa figura d uno dei tanti ''signori della guerra'' che avevano devastato l'U. ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] Ansovini
Nel decennio successivo all'indipendenza, raggiunta nel 1991 dopo una lunga guerra di liberazione, il Paese con gli StatiUniti, interessati, a partire dal 2001, a combattere il diffondersi del fondamentalismo islamico nel Corno d'Africa, ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] tre isole.
La ferma volontà degli E. A. U. di mantenere integra la propria sovranità nazionale condizionò anche le relazioni con i paesi occidentali: nonostante venissero stipulati accordi militari con gli StatiUniti (1994), la Francia (1995) e ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Dopo il fallito colpo di Stato messo in atto nell'agosto 1991 dai conservatori, E. si fece attribuire, il 1° novembre 1991, dal parlamento della Repubblica russa i pieni poteri per [...] spazio alle aspirazioni di indipendenza (non senza subire a particolare con gli StatiUniti, che si concretizzarono il fallimento degli sforzi del giovane parlamento. In occasione della guerra della NATO contro la nessuno dei capi d'accusa il quorum ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] v. Ravaioli, 1974). In Inghilterra e negli StatiUniti questo tipo di divergenze si incrociò anche con motivazioni di ordine nazionalistico, allorché alcune femministe, negli anni precedenti la prima guerra mondiale, sostennero l'opportunità del voto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...