Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] di guerre sanguinose (1524-28) e rimase dipendente per l’intera età coloniale dall’Audiencia del Guatemala, a sua volta appartenente al vicereame della Nuova Spagna. Dichiaratosi indipendente nel 1821, partecipò alla federazione delle Province Unite ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] nel 1991 portò alla proclamazione di indipendenza della Repubblica di Macedonia, ammessa ufficialmente all’ONU nel 1993. Presidente divenne l’ex comunista K. Gligorov, confermato nel 1994.
Nel corso degli anni 1990 il nuovo Stato macedone si trovò a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] a parità di potere d’acquisto), mortalità infantile : StatiUniti e e dopo la fine della guerra assegnato al Belgio, insieme paese verso l’indipendenza, ponendo le . Dopo un tentativo di rivolta da parte degli Hutu (1965), nel 1966 Mwambutsa IV ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] basi militari agli StatiUniti e sulle attività quando, dopo la guerra ispano-americana, Guam passò decise di non perseguire l’indipendenza, ma di legarsi ancor cultura degli isolani ), nel 1960 (J. Piccard e D. Walsh con il batiscafo Trieste) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Neo- Destūr, nato nel 1934; un importante contributo alla lotta indipendentista venne anche dall’organizzazione sindacale UGTT (Union Générale Tunisienne du Travail), nata nel 1946. Teatro di guerra nel 1942-43, nel giugno 1943 la T. tornò sotto il ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] era sorta sotto il vigore deglistatuti precedenti. E ha mantenuto il a scuoterla; così gli StatiUnitid'America e la Francia. esposte in Germania anche prima della guerra mondiale, p. es., da ; vuole rafforzare l'indipendenza della Romania nel campo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] attivi sono circa la metà degli abitanti e di questi quasi Win si recò negli StatiUniti e nella Germania federale, indipendenza, del gennaio 1948, il romanzo troverà ispirazione soprattutto nelle preoccupazioni d durante la seconda guerra mondiale; U ...
Leggi Tutto
App. IV, I, p. 146
Le conseguenze del conflitto dell'ottobre 1973 furono sostanzialmente diverse sul fronte nord e sul fronte sud. Nel Sinai, infatti, dopo la cessazione dei combattimenti imposta dall'ONU, [...] la guerra del Golfo (v. in questa App.) del gennaio-febbraio 1991 hanno suscitato gravi preoccupazioni in Israele. Affidatosi del tutto agli StatiUniti con il patto militare speciale del 22 gennaio 1991 (fornitura degli ordigni antimissilistici ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] .), oltre che per le perdite subìte durante la guerra, per la partenza della minoranza tedesca (novembre 1939 statoindipendente, dagli StatiUnitid'America e inoltre da taluni stati Strēlerte.
Le vicende politiche degli ultimi anni ebbero una ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1911-1913; dopo il collasso causato dalla guerra mondiale, il traffico riprende vigoroso, tanto che a favore delle isole e degli abitanti della Laguna. Come era stato, unitamente a quello di Ravenna e libertà d'iniziativa e indipendenza concessa alle ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...