Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] guerrad’Indocina (1946-54); a questa seguì, un decennio più tardi, la drammatica guerra del Vietnam (1964-75) da cui emerse definitivamente, dopo la sconfitta degliStatiUniti dell’indipendenza del paese provocò lo scoppio della guerrad’Indocina ...
Leggi Tutto
Storia del Messico
Francesco Tuccari
Un crogiolo di culture
Sede di importanti civiltà precolombiane, il Messico fu conquistato dagli Spagnoli agli inizi del 16° secolo. Ottenne l’indipendenza circa [...] d.C. Cadde quindi in gran parte sotto il dominio dei Toltechi (dal 10° secolo) e poi degliindipendenza.
Indipendenza e dittature
La lotta per l’indipendenzadegliStatiUniti. Tra il 1836 e il 1853 dovette cedere ampi territori agli StatiUnitiguerra ...
Leggi Tutto
apartheid
Giovanni Borgognone
Il razzismo in Sudafrica
Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] guerra Zimbabwe ‒, ottenuta l'indipendenza dalla Gran Bretagna nel statod'emergenza e non esitò a ricorrere ancora una volta alla violenza per sedare nel 1986 una nuova rivolta a Soweto.
Lo smantellamento dell'apartheid
L'adesione degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] ma solo con funzioni consultive e vana fu la lotta degli Islandesi per l’indipendenza, ottenuta soltanto nel 1918, quando un trattato federativo la riconobbe Stato sovrano indipendente, unito alla Danimarca nella persona del sovrano; il trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ) e una campagna di guerra che vide i Francesi combattere in Morea e la Russia impegnata contro la Turchia, con la pace di Adrianopoli (1829) il sultano sconfitto s’impegnò ad accettare l’erezione della G. in Statoindipendente.
La costituzione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del Regno indipendented’E., sotto degliStati Arabi Uniti, anche il tentativo di unione interaraba del partito Ba῾th al potere sia in Iraq sia in Siria non ebbe fortuna (1963) e l’E. entrò in contrasto con l’Arabia Saudita in occasione della guerra ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] gli StatiUniti e il Canada, entrato in vigore nel 1994 (NAFTA), ha prodotto un positivo processo d’integrazione . nella Seconda guerra mondiale al fianco degli Alleati (1942). e sociali che preparano i movimenti d’indipendenza e che si riflettono in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] ed il 1968, verso gli StatiUniti, si è assistito a movimenti la Danimarca riacquistò l’indipendenza con Svend Estridson (1047 a muovere guerra al principio d’autorità in 93; la sede della federazione degli architetti danesi a Copenaghen, 1994- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] produttive generate dalla Seconda guerra mondiale, che spinsero la Gran Bretagna a incentivare l’apparato industriale sudafricano. A richiamare ingenti investimenti dalla madrepatria, e successivamente dagli StatiUniti, fu soprattutto l’ampia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] indipendenza. Assunti i pieni poteri e il titolo di protector, San Martín abolì la tratta degli termine della prolungata guerra di liberazione, un Brasile, Cile e StatiUniti, nel 1998 il per la sua traduzione dei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo e per ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...