Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] all’endogamia tra le famiglie degli avvocati napoletani di prestigio. Il nobile di origine modenese Federico Carandini fu espulso dall’esercito sabaudo, nelle cui file aveva partecipato alla prima guerrad’indipendenza meritando una medaglia, e ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] URSS). Se il bilancio della guerra fredda sia costituito dalla vittoria degliStatiUniti sull'URSS, e persino guadagnato tutti i seggi meno uno, conquistato da un uomo d'affari indipendente: ciò era avvenuto in un periodo in cui esistevano ancora ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , 1994, p. 166).
D'altra parte, il fondamento religioso ), nemici mortali dei nuovi partners degliStatiUniti nella guerra afghana, la Russia e la che danno un'impronta religiosa alla lotta di indipendenza del popolo ceceno, e i leaders politici ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e Meridionale. Il Paraguay diventò indipendente nel 1813, l'Argentina nel Stati liberi, le cui singole politiche potevano sintonizzarsi con quella degliStatiUniti, che avrebbero agito solo come un fattore d'ordine.
Gli anni della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] una soluzione pacifica della questione palestinese. Bush è stato infatti il primo presidente degliStatiUniti a parlare esplicitamente e ufficialmente di uno Stato palestinese indipendente, libero e democratico, che dovrà vivere pacificamente al ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] con la madrepatria, alla Dichiarazione d’indipendenza (1776), alla nascita degliStatiUnitid’America e alla promulgazione di 1848-49 coincisero con la Prima guerrad’indipendenza. Analoghi moti per l’indipendenza scoppiavano anche nelle colonie, e ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] avvenute durante lotte di indipendenza nazionale, peraltro legittime, di profughi in cerca di sopravvivenza. D’altra parte, il divario sempre più stato il più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale. La spesa militare degliStatiUniti, ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] una società multiculturale. Ne è prova l'esperienza degliStatiUniti, una nazione che ha saputo costruire e mantenere vivo Stati italiani in cui si instaurarono governi costituzionali. Il 23 marzo 1848, alla vigilia della Prima guerrad'indipendenza ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] , che i militari costituiscono parte integrante dell'élite del potere degliStatiUnitid'America, un conto ben diverso è provare che le cose l'indipendenza nel 1923. Dopodiché, però, in particolare in seguito alla seconda guerra mondiale e ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli StatiUniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] degli USA, oltre che di basi logistiche negli stessi StatiUniti.
In quella data è cominciata quindi una 'lunga guerra fedeli musulmani. Ciò comporta fin d'ora un ritorno da parte di Settanta, sono quelle degliindipendentisti radicali baschi dell'ETA ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...