BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] StatiUniti. Andò a questo scopo a Londra per accordi, ma la soluzione del conflitto americano fece frattanto cadere il progetto. Riprese allora l'attività commerciale in Milano, finché, scoppiata la terza guerrad'indipendenza e degli invalidi, ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] campagna d'Africa guerra tra Spagna e StatiUnitidegli aspetti marittimi della guerra, ma anche indicativa di un pensiero e di un atteggiamento politico, che si svilupperà meglio in seguito, desideroso di ottenere dalla guerra, oltre all'indipendenza ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] parte alla Croazia, che sostennero in ogni modo il conflitto. Durata circa tre anni, la guerra in Bosnia si concluse nel 1995, grazie alla mediazione degliStatiUniti, con gli accordi di Dayton, in base ai quali la Bosnia ed Erzegovina fu divisa in ...
Leggi Tutto
afroamericani
Americani di origine africana che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù. Nell’America centro-meridionale gli schiavi neri arrivarono poco dopo la scoperta del continente, [...] del numero degli schiavi provenienti dalle coste occidentali dell’Africa. Alla vigilia della guerrad’indipendenza la popolazione B. Obama, primo a. divenuto presidente degliStatiUniti. Ciò nonostante la maggioranza della popolazione afroamericana ...
Leggi Tutto
Bolívar, Simón
Silvia Moretti
Un eroe dell'indipendenza dell'America Latina
Nei primi decenni dell'Ottocento in America Latina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi per l'indipendenza [...] battaglie per la libertà in America Latina
Con le guerred'indipendenza della prima metà dell'Ottocento i paesi dell' degliStatiUniti: egli riteneva, infatti, che solo uniti i paesi dell'America Latina avrebbero potuto ottenere la piena indipendenza ...
Leggi Tutto
Albany
Città degliStatiUnitid’America, capitale dello Stato di New York. Fu rifondata nel 1664 dagli inglesi sulla destra del fiume Hudson, nell’area del Forte Orange, avamposto commerciale olandese, [...] ruolo nel commercio delle pellicce ebbe notevole importanza durante le guerre coloniali franco-inglesi e nella successiva guerrad’indipendenza americana. Dal 1797 fu la capitale dello Stato di New York e nell’Ottocento ebbe anche una forte influenza ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] degli ultimi 5 secoli è stata costellata da molteplici rivoluzioni. La prima fu quella che portò i Paesi Bassi a ottenere l’indipendenza portò alla nascita degliStatiUnitid’America (1776 dopo il ventennio delle guerre napoleoniche, scesero a livelli ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] degliStatiUniti e dell'Unione Sovietica. Le due superpotenze esercitarono un'effettiva egemonia sugli Stati europei, schierati dietro di esse, durante la 'guerraindipendenza e la sovranità nazionale degliStati europei. Per parte loro, StatiUnitiD ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] nel chiarire agli abitanti deglistatiUniti i proprî problemi nazionali e indipendente (e per di più cattolico) come Gaetano De Sanctis modellasse la sua Storia dei Greci sulla Storia d'Europa di B. Croce. Già Carlo Antoni, alla vigilia della guerra ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] degliStatiUniti, le cui opere teoriche d' d'Italia, ereditata dalla s. romantica (desiderosa tuttavia di mostrarsi immune da questioni d'indipendenza della storia, ecc. Eppure nel periodo tra le due guerre, per opera di B. Croce (e per il successo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...