GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] 'isola entreranno nei costituendi StatiUnitid'Indonesia.
Popolazione e condizioni della guerra in un equilibrio instabile, che la guerra e il dopo guerra hanno 1945, proclamarono l'indipendenza e pubblicarono la della marina degliStatiUniti, al ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] annue prima della guerra), hanno perso d'importanza a causa degli eventi bellici, delle internazionale, in particolare degliStatiUniti, che vi scorgevano una nuova Costituzione che ne dichiarava l'indipendenza, e il Puntland vedeva, nel dicembre ...
Leggi Tutto
SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] campo d'internamento nel 1944, rimase latitante fino alla fine della guerra. Reintegrato doti di politico, nonché una notevole indipendenza di giudizio, che lo portò a mezzo di pressione, dalla mediazione degliStatiUniti, con i quali riallacciò ...
Leggi Tutto
AQUINO COJUANGCO, Corazón (detta Cory)
Personalità politica delle Filippine, nata nella provincia di Tarlac, nell'isola di Luzon, il 25 gennaio 1933. Nel 1946 si recò a compiere i suoi studi negli Stati [...] guerrad'indipendenza del 1898.
Quando, nel 1972, Benigno A. venne incarcerato in seguito alla proclamazione della legge marziale, Cory ne divenne la portavoce, iniziando così ad assumere un ruolo pubblico. Seguì il marito in esilio negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] le cui relazioni internazionali erano state curate prima dalla Gran Bretagna e poi dall’India; nel 1971, proclamarono l’indipendenza anche il Baḥrain, l’emirato del Qaṭar, la federazione degli Emirati Arabi Uniti, nel 1984 il Brunei. Rispettivamente ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] controllo sulla riproduzione: se il numero degli schiavi si accresce solo attraverso guerre, razzie o acquisti, gli schiavi s. nei pochi Stati occidentali in cui ancora sopravviveva e nelle colonie d’Oltremare, con permanenza negli StatiUniti (fig. 2 ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] per l'unità nazionale, soprattutto in Sicilia e in talune zone di confine. Il movimento d'indipendenza siciliana, fondamento il seguente sillogismo: la sovranità assoluta deglistati è la causa della guerra; l'unione federale elimina la sovranità ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] allora trentadue anni. Membro, una decina d'anni prima, di un circolo marxista di regime comunista russo sopravvisse alla guerra civile del 1918-1921 e ha raggiunto una certa indipendenza in materia sia di Mao, parlò degliStatiUniti e dell'Unione ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] guerradegliStatiUniti rese evidente ai più che al termine del conflitto gli StatiUniti e non la Gran Bretagna sarebbero stati possibile la Dichiarazione d'indipendenza del 14 maggio 1948, con la quale venne fondato lo Statod'Israele. Quel ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Sia gli StatiUniti che l'Unione Sovietica si dichiararono, nonostante l'estrema diversità dei loro orientamenti politici, antimperialistiche. W. Wilson non aveva neppure voluto prendere atto dei trattati degli Alleati sugli obiettivi di guerra, data ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...