Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] Ansovini
Nel decennio successivo all'indipendenza, raggiunta nel 1991 dopo una lunga guerra di liberazione, il Paese con gli StatiUniti, interessati, a partire dal 2001, a combattere il diffondersi del fondamentalismo islamico nel Corno d'Africa, ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] tre isole.
La ferma volontà degli E. A. U. di mantenere integra la propria sovranità nazionale condizionò anche le relazioni con i paesi occidentali: nonostante venissero stipulati accordi militari con gli StatiUniti (1994), la Francia (1995) e ...
Leggi Tutto
Occupata dagl'Inglesi fin dal 1627, l'isola ha conseguito la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealth britannico il 30 novembre 1966. Capo dello stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato [...] popolazione così numerosa, la quale ha fatto largamente ricorso, dopo la seconda guerra mondiale, all'emigrazione verso la Gran Bretagna, gli StatiUniti, il Canada (stato con il quale B. ha avuto sempre strette relazioni) e le Antille britanniche ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] , vieppiù rafforzato dal possesso della ricchezza petrolifera – proclamò l’indipendenza del Biafra.
Per evitare il peggio, la dualità venne stemperata moltiplicando il numero deglistati federati: dai tre del 1960 agli attuali 36. In teoria ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] di cooperazione politica e di sicurezza inaugurati da Mosca nello spazio post-sovietico – l’Uzbekistan aderì alla Comunità deglistatiindipendenti (Cis) nel 1991 e fu membro fondatore del suo Trattato di sicurezza collettiva (Cst) nel 1992 – ne ha ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] Così, nel corso degli ultimi vent’anni, e proposte di legge d’iniziativa presidenziale.
Popolazione guerra del Vietnam.
La Cina del 2012, tuttavia, non è la Cina del 1996 e gli StatiUniti favorevole a un’identità indipendentista taiwanese.
Anche le ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] alle Chiese indipendenti africane. Nonostante d’Avorio è membro delle Nazioni Unite, dell’Unione Africana, dell’Ecowas – di cui Ouattara è presidente di turno –, della Comunità deglistati gli StatiUniti, oggi come durante tutta la Guerra fredda ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] gli StatiUniti, per i quali rappresenta uno degli interlocutori energia nucleare al fine di acquisire una maggiore indipendenza in campo energetico.
Con soli 145 metri cubi Statod’Israele, la Giordania combatté assieme ad altri stati arabi una guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] fiume Gange. D’altra parte, guerra di indipendenza – in particolare in relazione ai tentativi di Islamabad di ostacolare il riconoscimento internazionale del neonato stato, divenuto membro delle Nazioni Unite 70.000 della metà degli anni Ottanta ai più ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] guerra mondiale, e poi diviso per mandato della Lega delle Nazioni tra Francia e Regno Unito, il Camerun è una repubblica indipendente ad oggi incompiute.
PUB
D’altro canto i partiti della Comunità economica deglistati dell’Africa centrale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...