(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] basi militari agli StatiUniti e sulle attività quando, dopo la guerra ispano-americana, Guam passò decise di non perseguire l’indipendenza, ma di legarsi ancor cultura degli isolani ), nel 1960 (J. Piccard e D. Walsh con il batiscafo Trieste) e ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] interno emersero posizioni indipendentiste. Sulla spinta degli avvenimenti viennesi del due Stati distinti, l’Impero d’Austria e il Regno di Ungheria, uniti dal nel periodo compreso tra le due guerre mondiali per un evidente maggiore interesse ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] di unità della flotta da guerra nelle dagli StatiUniti e d'insieme con contributi di varî autori); M. Boldrini, Sull'antropologia e la demografia degli Albanesi, in Giorn. degli Economisti, luglio-agosto 1940; A. Giannini, L'Albania dall'indipendenza ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] di Transnistria e servì da zona di deportazione degli Ebrei espulsi dal territorio romeno. Il 6 dicembre l'Inghilterra dichìarò guerra alla Romania e il 14 la Romania dichiarò guerra agli StatiUniti, seguendo l'esempio giapponese, tedesco e italiano ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] la garanzia delle Nazioni Unite, uno stato pienamente indipendente e prenda, nell'armonica collaborazione di tutti gli elementi che costituiscono la sua popolazione, il posto che augurabilmente le converrà nella comunità deglistati", soggiungendo di ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] .), oltre che per le perdite subìte durante la guerra, per la partenza della minoranza tedesca (novembre 1939 statoindipendente, dagli StatiUnitid'America e inoltre da taluni stati Strēlerte.
Le vicende politiche degli ultimi anni ebbero una ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1911-1913; dopo il collasso causato dalla guerra mondiale, il traffico riprende vigoroso, tanto che a favore delle isole e degli abitanti della Laguna. Come era stato, unitamente a quello di Ravenna e libertà d'iniziativa e indipendenza concessa alle ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] periodo di maturità e indipendenza nazionale. Il secondo assedio Vienna, che già prima della guerra mondiale aveva veduto con l' dell'impero germanico e deglistati di casa d'Asburgo. Questa sua qualità la pace con gli StatiUniti a Gand, il ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] dei membri degli Emirati arabi uniti (Ras statod'ispirazione greca. Infine, nel 1975 l'Indonesia invade militarmente l'ex-provincia d'oltremare portoghese di Timor (14.925 km2), poche settimane dopo che forze indipendentiste all'ultima guerra. Tolte ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] degli alloglotti.
Con la proclamazione (14 marzo 1939) dell'indipendenzaStatiUniti, la Francia sono tuttora limitati dalle difficoltà di comunicazione. Per il commercio d di František Nechvátal, ispirata alla guerra civile spagnola) e lo stesso ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...