Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] , quando nel clima della guerra fredda fu costituita una coalizione con le forze conservatrici (1948) e messo fuori legge il partito comunista (fino al 1958). Si rafforzavano intanto i legami con gli StatiUniti e cresceva la loro penetrazione ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Stato italiano era percepito come estraneo, autoritario e vessatorio, più intento a depredare le risorse che a impegnarsi nello sviluppo economico dell'isola e a colmare il divario rispetto al resto del Paese. D'altronde i primi decenni dopo l'Unità ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] rivolte capeggiate da un discendente degli Incas, Túpac Amaru, misero naturale verso StatiUniti e Messico per sfondo la guerra per l’indipendenza dalla Spagna. Tra affrontato il tema dei cercatori d’oro. Al teatro d’avanguardia e alle esperienze di ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Nazioni Unite. Dopo la guerra, riunioni e conferenze dei ministri degli Esteri si applicarono all’elaborazione dei trattati di pace con Italia, Bulgaria, Romania, Ungheria e Finlandia.
Trattato del 1947 Firmato il 17 ottobre sancì l’indipendenza ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] termine della guerra l’ unità urbanistica e politico-amministrativa; presenza di una massa umana di grandi dimensioni in uno spazio ristretto; sostanziale estraneità allo Stato di cui la città è ridivenuta capitale (gran parte deglidStatoindipendente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] del K. indipendente si caratterizzò eletto presidente D. Arap Moi che corso degli anni guerra civile ha posto fine nel 2008 un accordo per la formazione di un governo di unità nazionale fra Kibaki e il suo primo oppositore R. Odinga.
Nel 2010 è stata ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] partire dalla metà degli anni 1990 si è Francia e gli StatiUniti, sono costituite per . il M. entrò nel raggio d’azione della Francia. I grandi regni Nel corso della Seconda guerra mondiale, la Gran premier del Paese l'indipendente C. Louis Ntsay, ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] di corso breve e ricchi d’acqua.
La crescita demografica è indipendenza del paese (3 novembre 1903).
Primo atto del nuovo Stato
Nel corso degli anni 1940 la numerose basi militari agli StatiUniti. Nel 1949 Arias Madrid interrotti dalla guerra di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] di guerre sanguinose (1524-28) e rimase dipendente per l’intera età coloniale dall’Audiencia del Guatemala, a sua volta appartenente al vicereame della Nuova Spagna. Dichiaratosi indipendente nel 1821, partecipò alla federazione delle Province Unite ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] a parità di potere d’acquisto), mortalità infantile : StatiUniti e e dopo la fine della guerra assegnato al Belgio, insieme paese verso l’indipendenza, ponendo le . Dopo un tentativo di rivolta da parte degli Hutu (1965), nel 1966 Mwambutsa IV ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...