Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Gran Bretagna) e gli StatiUniti.
La Svizzera possiede un’ degli elettori svizzeri ha espresso parere negativo al referendum – il primo al mondo in materia, promosso da un gruppo indipendente carica d’ipocrisia.
Fra le due grandi guerre il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] indipendente nel 2002), degli Accinesi milioni di ha e 11,6 milioni di t). D’interesse quasi esclusivamente locale, ma notevoli per quantità, Singapore, dagli StatiUniti e dalla Cina (➔ Indie) durante la Seconda guerra mondiale diede l’impulso finale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] paese, di fronte al 54% degli anni 1960. Oltre un quarto sono gli StatiUniti, la Gran l’indipendenza dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile cui Siṃhabahu («Colui che ha la forza d’un leone», 1961) offre l’esempio migliore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] degli antenati; minoranza cattolica (10%).
Uscito dalle guerre I 6000 km di vie d’acqua interne si connettono ai Viet-minh (Lega per l’indipendenza del V.). Nato dall’alleanza distensione dei rapporti con gli StatiUniti va segnalata la storica prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] Principali partner commerciali sono Cina, StatiUniti, Belgio e India.
La 800 km di vie d’acqua, è ostacolata dal 1896.
L’indipendenza nell’ambito del Commonwealth e l’inasprimento della guerra civile. Il 7 luglio 1999 la firma degli accordi di pace a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] nel 2009. La distribuzione degli abitanti è piuttosto irregolare, confinanti, con gli StatiUniti e con alcuni Stati dell’Unione Europea , cui seguì la dichiarazione d’indipendenza (25 giugno 1975): i lunga e cruenta guerra civile lasciava un paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del Regno indipendented’E., sotto degliStati Arabi Uniti, anche il tentativo di unione interaraba del partito Ba῾th al potere sia in Iraq sia in Siria non ebbe fortuna (1963) e l’E. entrò in contrasto con l’Arabia Saudita in occasione della guerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] casi addirittura da unità di estensione inferiore ai due ettari. Alla fine degli anni 1980, i guerra mondiale la Polonia risorse come Statoindipendente ° e il 16° sec. si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco a N; ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] gli StatiUniti e il Canada, entrato in vigore nel 1994 (NAFTA), ha prodotto un positivo processo d’integrazione . nella Seconda guerra mondiale al fianco degli Alleati (1942). e sociali che preparano i movimenti d’indipendenza e che si riflettono in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] indipendenza. Assunti i pieni poteri e il titolo di protector, San Martín abolì la tratta degli termine della prolungata guerra di liberazione, un Brasile, Cile e StatiUniti, nel 1998 il per la sua traduzione dei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo e per ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...