MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] obiezioni degliStatiUniti e di altri paesi industrializzati. Di qui la decisione di tali Stati di non navi straniere. Le navi da guerra in alto mare godono di un regime di immunità. (V. anche Navigazione).
Bibliografia
Bowett, D.W., The law of the ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e Meridionale. Il Paraguay diventò indipendente nel 1813, l'Argentina nel Stati liberi, le cui singole politiche potevano sintonizzarsi con quella degliStatiUniti, che avrebbero agito solo come un fattore d'ordine.
Gli anni della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] una soluzione pacifica della questione palestinese. Bush è stato infatti il primo presidente degliStatiUniti a parlare esplicitamente e ufficialmente di uno Stato palestinese indipendente, libero e democratico, che dovrà vivere pacificamente al ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] d'indipendenza contro i Turchi maturarono nei primi decenni dell'Ottocento e, più specificamente, nel contesto dei moti europei degli e di parte degli ambienti di corte, con il sostegno degliStatiUniti. Ne derivò il colpo di Stato militare del 1967, ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] degli anni Venti di questo secolo (quando gli arabi dovrebbero riprendere la testa della produzione, se il tasso di scoperta di nuovi giacimenti sarà quello previsto – n.dindipendenti’ è tutt’altra, e forse l’Iea ha dato agli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] guerrad’Indocina (1946-54); a questa seguì, un decennio più tardi, la drammatica guerra del Vietnam (1964-75) da cui emerse definitivamente, dopo la sconfitta degliStatiUniti dell’indipendenza del paese provocò lo scoppio della guerrad’Indocina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...]
A partire dall’indipendenza (1991), l’ Si segnalano inoltre lo scrittore D. Poška e il poeta A. Dievų miškas («Il bosco degli dei», 1957) ambientato nel la Seconda guerra mondiale un’intensa si erano trasferiti negli StatiUniti e in Europa; negli ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] ma solo con funzioni consultive e vana fu la lotta degli Islandesi per l’indipendenza, ottenuta soltanto nel 1918, quando un trattato federativo la riconobbe Stato sovrano indipendente, unito alla Danimarca nella persona del sovrano; il trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] dai luoghi d’origine per effetto della guerra civile, della tratta degli schiavi, StatiUniti. Si fecero invece più tesi i rapporti con il Sudafrica, che nel 1981 spinse le sue truppe molto all’interno nell’inseguimento di sostenitori dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] montagna e poi alla boscaglia d’altitudine. La vegetazione spontanea lordo: lo sfruttamento degli idrocarburi, iniziato su StatiUniti, Singapore e Cina).
Il sultanato di Malacca, nato nel 15° sec., perse l’indipendenza scatenò una guerra durata ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...