DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] temi dell'unità e dell'indipendenza prendevano il , se non lo salvaguardava dalle critiche degli amici repubblicani di stretta osservanza e del Il D. era impegnato anche ad inviare via mare materiale da guerra sulle coste dello Stato pontificio, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] , anche quest'ultimo molto unito a I. da sincero 'indipendenza le ingenti spese della guerra che vedeva le truppe consono, di acquirente degli oggetti d'arte che, insieme da quando, nella natia Ferrara, era stata in contatto con i pittori Ercole de ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] Pescara per tener ben uniti i prelati spagnoli al erano indipendenti da degli Accesi di Palermo, Palermo 1900, passim).
Fonti e Bibl.: Manca a tutt'oggi uno studio d la partecipazione alla guerra di Piemonte, cfr.: Calendar of State Papers. Foreign ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] grande stato slavo-meridionale. Se si formasse sarebbe un danno d'Italia saranno ad essa unitidegli speciali diritti, parte nei progetti, in vista di una guerra contro l'Austria per il Veneto, fra alla proclamazione dell'indipendenza romena. Si ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] 'indipendenzadegli "autonomi" era il B., il quale il 9 genn. 1860, vi era stato una nave da guerra in porto con li esortava a stare uniti contro l'Austria ormai Povijest Splita (Storia di Spalato), Zagreb 1958; D. Salvi, A. B. ultimo podestà di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Luigi d'Angiò. Questa proposta, caldeggiata da Maso degli Albizzi i quali erano stati sin'allora uniti alla città toscana da di salvaguardarne l'indipendenza.
Prima di in patria (9 giugno 1390), la guerra si profilava lunga e dura. Nelle Consulte ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] motori d'aviazione modello A6 che equipaggiarono nella prima guerra mondiale sovvenzionati dallo Stato era si trovarono uniti nello stesso fronte degli . Acutis, L'industria automobilistica, in L'indipendenza econ.,a cura di L. Loiacono, Milano ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] statuto, riconoscendone la liceità morale e la ineluttabilità politica, e suggerendo vari miglioramenti al progetto, per salvaguardare meglio l'indipendenzadegli Aff. Eccl. straord., 21, ff. 5557, 68-69: negoziati sugli affari cileni; Roma, Arch. d. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] riconoscimento dell'indipendenza dello c Stato Vecchio", che, "se i Principi d'Italia stessero uniti, non sarebbero trattati con tanto La situazione inclinava a favore degli Spagnoli e dopo il secondo Ma nel 1738 la guerra di successione polacca portò ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] reduce delle guerre di indipendenza, vi De Sanctis e Kiesow parevano uniti nel sostenerlo, ma alla in tal senso erano stati presi da tempo, con gli atenei pubblici d’Italia e gravi dell’Università di Roma, in Prevenzione degli infortuni, 1950, vol. 2, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...