GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] dove le furono compagni D. Rambelli e E. Drei degli amatori e cultori di belle arti a Roma, in occasione della quale il Governatorato comprò Piazza Indipendenza di case del 1934 (StatiUniti, collezione Ferrando: ibid., la fine della guerra, nel 1947 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] cinema. Resosi indipendente dalla famiglia Bretagna e StatiUniti.
Mettendo e, nel corso degli anni Dieci e Venti D. Niccodemi, e Il piacere, dal romanzo di G. D'Annunzio, per la regia di A. Palermi.
Le circostanze della prima guerra mondiale, unite ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] Le vicende della guerra, i frequenti contatti che ebbe con i soldati francesi segnarono la piena adesione del D. al giacobinismo indipendenza del Texas dal Messico e, contemporaneamente, si diede ad organizzare gli Italiani residenti negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] a mano, di cui 210 a domicilio degli operai e 30 riuniti in un unico ). Allo scoppio della terza guerra di indipendenza (1866) il C. il Morbio per gli StatiUniti, il C. ricostituì 1900 al 1903. Fatture e lettere d'affari del C., dal 1865 al 1876 ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] indipendenzaStatiUniti per la concessione delle basi missilistiche.
Nel maggio 1959, sotto il secondo governo Segni, con G. Pella ministro degli 201; E. Ortona, Anni d'America, I, La ricostruzione, E. Ortona, Diplomazia di guerra. Diari 1937-1943, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] della tradizionale politica di "indipendenza" di Ferdinando II, di fronte alla guerra tra il Piemonte e il C. lasciava il ministero degli Esteri al De Martino. pp. 311 ss.; V. Giura, Russia,StatiUnitid'America e Regno di Napoli nell'età del ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] italiani degli anni Cinquanta, costruendo a Roma, nel decennio successivo, un enorme complesso di studi, chiamato Dinocittà, dove ha prodotto film spettacolari per il grande pubblico internazionale e opere d'autore. Trasferitosi negli StatiUniti nel ...
Leggi Tutto
Romero, George A. (propr. George Andrew)
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 febbraio 1940. Se il suo film d'esordio, Night of the living dead (1968; La notte dei morti viventi) [...] costo irrisorio, girato in totale indipendenza nei fine settimana, la cui però apprezzato negli StatiUnitidegli anni della presidenza sulla sete di denaro e la guerra dei sessi; mentre nel film e vendette. *
Bibliografia
D. Buzzolan, George A. ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] nelle guerre di d'espatrio; libertà di culto; ripristino delle sinagoghe occupate; indipendenza dei medici ebrei dal protomedico; protezione nei confronti degli et uniti" giurano ad vocem; B. Ferrante, Gli statuti di F. d'A. per gli ebrei..., in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] pose le premesse per una guerra contro i Francesi in Lombardia degli Otto di pratica e del Consiglio di Stato. ", ossia indipendente. Quando morì fino alle 221 unità. Il titolo G.: vérités historiques et ébauches d'une raison d'État à la française, in ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...