PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] indipendenza", e che costituisce un'organismo regionale entro le Nazioni Unite.
Come "inter-americane Caracas. La seconda Guerra mondiale ha portato d'informazione, le relazioni economiche, sociali, giuridiche e culturali tra gli stati americani ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di Francia Luigi XII, in guerra contro Giulio II, fece conquiste spagnole delle regioni americane. La prima messa affermava la completa indipendenza del monarca dal p. 641. 8 Ibid., p. 647. 9 D. Sella, Italy in the Seventeenth Century, London- ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] in seguito nella nuova colonia americana di Liberia: qui - riguardo occorreva apportare delle modifiche nei metodi d'indagine. In generale durante l'egemonia guerra di liberazione coloniale contro la Francia, di rivendicare la propria indipendenza ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] compiuti al termine della Seconda guerra mondiale hanno stabilito che escluso che i due edifici fossero indipendenti l’uno dall’altro e Martyrium at Jerusalem, in American Journal of Archaeology, 61 (1957), pp. 171-173; E.D. Hunt, Constantine and ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] uscì la seconda enciclica americana, questa volta firmata aiuto efficace per l'indipendenza delle Chiese locali. un événement de grande importance; d'un mot, la rentrée en XII del 2 giugno 1945, a guerra appena finita, ricostruisce la linea seguita ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] americana» far dono ad altri che a Dio: l’indipendenza. Chè l’animo umano si corrompe egualmente, che v’impone di stare in guerra con le passioni del secolo? pp. 341-344.
26 F.-P-G. Guizot, Cours d’histoire moderne, Paris 1829, tomo I, passim.
27 J.- ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] d’Italia. La nascita di una comunità o di un nucleo evangelico, indipendentemente , «il vero fondatore dell’opera battista americana in Italia»28. Ma anche i battisti , Alberto Long, che durante la prima guerra mondiale rifiutò di impugnare le armi. Fu ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Nord e Sudamerica.
L'Austro-Americana nel 1913 effettuò 154 viaggi, di guerra.
Il 30 ott. 1918 un Comitato di salute pubblica proclamava l'indipendenza lorde. La Società di navigazione, rimorchi e salvataggi D. Tripcovich e C. chiudeva con un utile di ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] , che nel 1932 ottenne formalmente l'indipendenza, e con essa una certa libertà d'azione. Nello stesso anno re Faiṣal progettò rinuncia e risentimento, come avvenne nel Sud dopo la guerra civile americana e in Spagna dopo la sconfitta a Cuba del 1898 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] termina con la caduta degli Stati indipendenti di Israele e Giuda e con la prima guerra mondiale dall' d'Israele, Brescia 1975).
Raisin, J. S., The Haskalah movement in Russia, Philadelphia, Pa., 1913.
Raphael, M. L., Profiles in American ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...