TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] inviò le seguenti direttive a D.I. Kurski che, in in una sorta di guerra privata che portò le movimenti che rivendicavano l'indipendenza rispettivamente dalla Gran Bretagna e study of political conflict, in "American review of sociology", 1992, XVIII ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] in vista dell'erogazione di aiuti americani alle popolazioni. La voce di condizioni, per il diritto all'indipendenza dei popoli colonizzati. Il fattore, et la défaite de l'Axe, "Revue d'Histoire de la Deuxième Guerre Mondiale", 31, 1981, pp. 19-40. ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] maggiorenti del Movimento per l'Indipendenza Siciliana (MIS) decidono si rifugiano - stando a fonti americane (v. President's Commission on Milano 1970).
Mangiameli, R., La regione in guerra, in Storia d'Italia Einaudi. Le regioni dall'Unità a oggi. ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] D. Comparetti. Di quel tempo è il suo matrimonio con l'americana intellettuale e morale. Tanto più notevole è la indipendenza con cui il Fraccaro giudicò il B. in 452). Un paio di ricerche sulla seconda guerra punica e le sue fonti pubblicate nel 1915 ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] del Nord ben poco è certo), l'unica via d'uscita per il regime è il ricatto. La e quelle americane in Corea determinarono l'inizio della guerra fredda. un breve periodo il paese poté mantenere un'indipendenza formale. Nel 1897 il re Kojong proclamò ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] difficili condizioni di indipendenza e unità in americana (La Corte costituzionale, in La Stampa, 20 apr. 1957).
Il D Nenni, Tempo di guerra fredda. Diarii 1943-1956, Milano 1981, ad Indicem;H. Macinillan, Diari di guerra. Il Mediterraneo dal1943 al ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] discesero altrettanti soldati americani in assetto di guerra che circondarono a lotta per l’indipendenza nazionale palestinese e la 1996 la Corte di cassazione confermò la sentenza d'appello che aveva inflitto all'ex segretario socialista cinque ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] la storia economica d'Italia nel periodo anteriore alla prima guerra mondiale. Gli amlire", moneta emessa dagli Anglo-Americani per far fronte alle spese Egli non smise dal manifestare la propria indipendenza di giudizio, e continuò a reggere il ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] in politica quanto inesperto nell'arte della guerra.
Di certo il F. reagì, ed nella loro indipendenza il cardine della "libertà" d'Italia ( 450; R. Pecchioli, Dal "mito" di Venezia all'"ideologia americana"…, Venezia 1983, pp. 50 s., 57; L. Pesce, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] che le guerre - considerate una vecchiaia indipendente ed operosa 1947, ad Indicem;G. Procacci, Rivoluzione americana e storiografia italiana, in Rass. stor, I. Mercu, G. C. primo costituzionalista d'Europa, Ferrara 1972; Reggio e i territori ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...