Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] di farlo affluire nei porti d’imbarco. Grazie al sostegno Comunità francese e nel 1960 si proclamò indipendente, con il nome di République Islamique nel corso della guerra e il conseguente in seguito alla campagna americana di lotta contro il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] la L., la Guinea e la Costa d’Avorio. Il clima è di tipo subequatoriale. la conclusione della fase acuta della guerra civile, il tasso di natalità è e proclamò l’indipendenza nel 1847. Gli i Liberiani di discendenza americana e la popolazione locale. ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] dindipendentista (1868) e l’abolizione della schiavitù (1873), l’isola ottenne l’autogoverno nel 1897. L’anno seguente divenne possedimento statunitense in virtù del trattato di Parigi del 10 dicembre 1898, che pose fine alla guerra ispano-americana ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] d’Asburgo regina di Spagna, dai missionari gesuiti spagnoli giunti nel 1668. Gli Spagnoli dominarono fino al 1898, quando, dopo la guerra ispano-americana base statunitense) decise di non perseguire l’indipendenza, ma di legarsi ancor più agli USA; ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] importanti, da quella asiatica a quella latino-americana. In breve, al termine del 20° e la Banca centrale europea.
La BCE è indipendente per tutto ciò che riguarda 'l'obiettivo d'Europa sarebbe stato possibile evitare l'insorgere di ulteriori guerre ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] necessità di condurre la guerra interna contro la dalla matrice latino-americana, della quale quello ibero-indio. I motivi d'ispirazione più autoctoni sono stati la hoy, ivi 1983; Arte argentina dalla Indipendenza ad oggi, 1810-1987 (catalogo della ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] e dopo la guerra mondiale, quando (1921 trova la sua ragion d'essere nel possente armamento d'artiglieria (fino a 356, vel. 30 nodi); Washington americana (disloc. standard 35.000 tonn su di un terzo asse centrale indipendente; 4 motori Diesel da 7 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] Philippines et ses résultats provisoires, in Les Cahiers d'outre-mer, 40 (1987), pp. 27-46 elettorale per timore di una guerra civile.
Il 22 febbraio 1986 si rifugiò nella base americana di Clark, mentre C l'isola repubblica indipendente. La rivolta, ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] guerra; la Federazione nazionale arditi d'Italia; la Federazione nazionale volontarî garibaldini; le associazioni d In realtà, la democrazia americana ha, da tempo, ben e antisemita; vuole rafforzare l'indipendenza della Romania nel campo politico ed ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] con la madrepatria erano più che mai d'attualità dopo la prima guerra mondiale: per la prima volta infatti il produzioni americane, completamente prive dei caratteri propri della cultura aussie. Se registi affermati e cineasti indipendenti stentano ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...