Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] New Deal dopo la vittoria di Franklin D. Roosevelt alle elezioni del 1932. E fu la seconda guerra mondiale, infine, che pose le basi libero sodalizio fra Stati indipendenti, sul modello della prima Costituzione americana, alcuni governi dell'Europa ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] del fattore organizzativo nelle dinamiche d’impresa implicava la definizione di ’indipendenza rispetto ai modelli tayloristici delle imprese americane. del Consiglio direttivo).
Durante la seconda guerra mondiale, l’attività di Olivetti si ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] settima conferenza internazionale americana a Montevideo, il seconda guerra mondiale del territorio verso l’indipendenza. Il paese è stato Pradelle, P., Notions de territorire et d’espace dans l’aménagement des rapports internationaux contemporains ...
Leggi Tutto
Generazioni
Alessandro Cavalli
La nozione di senso comune
Nel linguaggio comune si parla di 'generazione' quando si vuole indicare il fatto che l'essere nati in un determinato periodo e aver vissuto [...] , ad esempio, in un periodo di guerra o di pace, oppure affacciarsi sul mercato affermare la propria indipendenza e identità. Questa pp. 10-23.
Burnham, W.D., Critical elections and the mainsprings of American politics, New York 1970.
Carlsson, ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] annullati con la prima guerra mondiale e in Irlanda punto devolutivo, bensì l’indipendenza scozzese. Si realizzava la 2220, 139 ss.; Bianchi, D.G., Storia della devoluzione britannica. Dalla secessione americana ai giorni nostri, Milano, 2005; ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] una vera e propria guerra, conclusasi con l’ americana n. 283) oppure di circoscritte vertenze tra le commissioni parlamentari d’inchiesta e i giudici penali (C. cost. 21.1. condizioni, dei presupposti dell’indipendenza delle Camere dagli altri ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] e il libro di Raynal-Diderot «sulla rivoluzione americana» (p. 9), s’inneggiava alla repubblica noi: invece di far la guerra apertamente [...] cospireremo in segreto salde nel perseguire l’unità e l’indipendenzad’Italia: dai nuovi Raggi (o Astronomia ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] alla seconda guerra mondiale, e ’esistenza di un sufficiente grado di indipendenza di SFI e MIGA nell’assolvimento delle la BERS, la Banca Inter Americana di Sviluppo e la Banca 4; v. anche White, N.D., The Law of International Organizations, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] le scuole di medicina private o indipendenti: tra il 1810 e il 1840 dei posti di assistente negli ospedali americani passò da 5796 a 42. 17.320. Dopo la Seconda guerra mondiale, l'attività di ricerca è scattato un campanello d'allarme. I centri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] (che guida il Paese durante la guerra in un governo di coalizione nazionale) anni si compie il processo di indipendenza dell’India, che sfocia nella spartizione agli Americani, abbandonando democratico” della libertà d’iniziativa economica e della ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...