Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] con gli Antonini nel II secolo d.C. (Gibbon). I due autori 229 ss.), specie dopo la prima guerra mondiale e in collegamento con l' indipendenza di numerosi paesi, e per l'interesse mostrato verso questi problemi dalla scienza politica americana ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] piano per i pratici radar a microonde (di lunghezza d'onda inferiore al metro), capaci di rivelare oggetti molto aeree dovevano essere indipendenti. Comandante della piccola forza aerea americana nel corso della Prima guerra mondiale, Mitchell ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] postulata dall'antropologia culturale americana ('shame-' vs. le giostre e i tornei, nelle guerre, nelle faide e nel combattimento ad ad altri paesi la 'causa d'onore' come circostanza attenuante di presuppone distanziamento e indipendenza. Mutuando un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] della guerra, secondo cui la scienza era un bene comune soltanto se indipendente. Il ; dovette emigrare e perse la cittadinanza americana. In seguito lavorò in Brasile, Israele trentennale legame tra ricerca d'avanguardia e modernizzazione economica ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] del ritorno dell'Estonia all'indipendenza, Heino Lipp partecipò come rivelazioni: Jackie Joyner Kersee, americana, medaglia d'argento a soli cinque punti del mondo più poveri e più martoriati dalla guerra civile ‒ la Sierra Leone ‒ arrivò un' ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] indipendenza dei diritti del cittadino da ogni forma di tutela religiosa, divenne la parola d protestante, che a partire dalla seconda guerra mondiale ha auspicato l'avvento della rilevanza nel lavoro dei sociologi americani Robert E. Park e Howard ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] guerra in un periodo di pace (Horgan 2005).
Nella letteratura recente è stato inoltre ripetutamente osservato che il termine terrorismo può essere utile se riferito alle caratteristiche di una certa forma d ’indipendenza invasione americana ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] guerre di religione: l'universalità dell'obbligazione politica nei confronti del sovrano legittimo da parte di tutti i sudditi, indipendentementeamericani , London-New York 1992.
Holbach, P.H.D. d', Éthocratie ou le gouvernement fondé sur la morale ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] clamorosamente portavoce, su Il Popolo d'Italia del 31 luglio, del svolto non di rado indipendentemente dalle istruzioni di Roma guerra 1940-1943, ibid. 1990, ad indicem; G.G. Migone, Gli Stati Uniti e il fascismo. Alle origini dell'egemonia americana ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] suolo quel modello, cui già prima della guerra si era guardato come un esempio, per coloniale, dotati quindi di un'indipendenza appena ottenuta e alle prese 'inizio da storici americani e inglesi (T. Hammond, A. Ulam, M. Fainsod, D. Treadgold), oltre ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...