Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] caratterizzato dalla guerra di tutti contro sancito dalla Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti del da alcuni giuristi americani contemporanei. Richard Epstein di classe e le convinzioni etiche. D'altro canto, a differenza di Kant, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] scientifica indipendente ha avuto inizio nel periodo tra le due guerre una sostanziale riduzione della presenza militare americana nell'Europa occidentale era ormai che la Comunità Europea divenisse un polo d'attrazione per gli Stati di quell'area ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] alla vigilia della prima guerra mondiale la large corporation americana, che nel mezzo secolo nel salvataggio del 1911, orchestrato dalla Banca d'Italia. Lo Stato si fa garante dell' pubblici: la difesa e l'indipendenza economica del paese. Poiché l' ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] d'acquisto dei paesi produttori di petrolio, subita nel corso dei decenni seguenti la seconda guerra alla possibilità pratica dei gruppi dirigenti americani e internazionali di tenere i occidentale e ricercando l'indipendenza energetica da fonti non ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] Stati indipendenti che si costituirono negli anni della guerra da elaborare: per la società americana è stata una lacerazione del tessuto costo o il noleggio, a circa un terzo del prezzo d’acquisto; la scelta è tra alcune migliaia di titoli (100 ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] , imparziale.
D'altro canto, la presenza di giudici imparziali, perché indipendenti dalle parti che, specie dopo la seconda guerra mondiale, hanno investito molti sistemi 6.000 barristers, e quelli americani, che provengono da una professione ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] termina con la caduta degli Stati indipendenti di Israele e Giuda e con la prima guerra mondiale dall' d'Israele, Brescia 1975).
Raisin, J. S., The Haskalah movement in Russia, Philadelphia, Pa., 1913.
Raphael, M. L., Profiles in American ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] si tratta di critiche fondate, ma forse in nessuna d'esse sono stati adeguatamente posti in luce i veri motivi common law fissata in piena indipendenza dalle corti (restando escluso il guerra mondiale una costituzione di netta ispirazione americana ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] si tratti perlopiù dell’espressione d’una realtà nippo-americana appare evidente dal fatto che ’ultimo abbia conservato una certa indipendenza nei confronti del primo.
Il King si impegnò a osteggiare la guerra nel Vietnam, avanzando nel 1967 la ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] paragonabili a quelle di una guerra. Secondo una ricerca statistica formata non solo da uomini d’affari americani, interessati ad aprire alle per la prima volta nella storia dell’India indipendente, la sopravvivenza stessa del governo venne messa ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...