Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] I caratteri d'attività propedeutica alla guerra e di specialisti nelle discipline sportive, indipendentemente dal loro ceto sociale e della mostra, Salerno, Artecnica Production, 2001.
American Art. Painting, sculpture, architecture, decorative arts ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] di un elevato grado di indipendenza, purché venissero regolarmente pagati ai medici il compenso dovuto. La guerra cui si allude deve avere avuto d'oro e d'argento. In una tomba del periodo Cipriota Antico III, scavata nel 1931 da una missione americana ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] al pari dell'indipendenza acquisita dalle cellule guerre mondiali. Una esplosione nel porto di Bari durante la Seconda guerraD., An exhibit of important books, papers, and memorabilia illustrating the evolution of the knowledge of cancer, "American ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di ogni guerra e la d'addio sottolineò la necessità di continuare a lavorare duramente perché l'attività sportiva diventasse davvero un elemento sociale, a disposizione di tutti i cittadini, indipendentemente cui 3 erano americani.
Nella sessione del ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Nord e Sudamerica.
L'Austro-Americana nel 1913 effettuò 154 viaggi, di guerra.
Il 30 ott. 1918 un Comitato di salute pubblica proclamava l'indipendenza lorde. La Società di navigazione, rimorchi e salvataggi D. Tripcovich e C. chiudeva con un utile di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] di conflitti sanguinosi e persino di guerre internazionali.
L'influenza dei media nazione 'eletta' per volontà divina, indipendentemente dal fatto che i leaders che immigrants in an American high school, Ithaca, NY., 1988.
Glazer, N., Moynihan, D.P. ( ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] partire dalla fine della seconda guerra mondiale e si è avvalso in ottenerlo, il desiderio di potere e di indipendenza. Vi sono poi la volontà di conquista, : storia della grande impresa americana, Milano 1976).
Chandler, A.D. jr., Scale and scope ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] , che nel 1932 ottenne formalmente l'indipendenza, e con essa una certa libertà d'azione. Nello stesso anno re Faiṣal progettò rinuncia e risentimento, come avvenne nel Sud dopo la guerra civile americana e in Spagna dopo la sconfitta a Cuba del 1898 ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] guerra mondiale) di una componente nuova del movimento cattolico italiano, con propria matrice culturale autonoma, indipendente esso si vede: è l’espressione d’un pensiero, d’un disegno, d’un programma che mira a toccare la democrazia americana e le ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] poteva esistere ed essere definita indipendentemente dal suo rapporto con la movimenti
A partire dalla seconda guerra mondiale si è avuta una proliferazione
Moberg, D.O., The Church as a social institution: the sociology of American religion, ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...