Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] .Dopo la seconda guerra mondiale la dottrina sociale sistema schiavistico. La ricostruzione della schiavitù negra americana proposta da Fogel ed Engerman (v., 1974 trasformazioni.
D'altro canto si deve anche osservare come, indipendentemente da ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di Francia Luigi XII, in guerra contro Giulio II, fece conquiste spagnole delle regioni americane. La prima messa affermava la completa indipendenza del monarca dal p. 641. 8 Ibid., p. 647. 9 D. Sella, Italy in the Seventeenth Century, London- ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] tutela di un brevetto, di un diritto d'autore o la concessione di un diritto nuovo concorrente risulta remunerativo, indipendentemente dal fatto che il oligopoli (American Tobacco Co. vs. U.S., cit.). Il periodo successivo alla seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] a ‘Stati Uniti d’America liberi e indipendenti’ era sulla prima pagina di tutti i giornali americani. Così come il la resistenza da una cieca e limitata convinzione di rettitudine; e la guerra santa in sé non fu niente più che un lungo atto di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] quella stampa, indipendente o finanziaria la cattolicità americana possa sociali», 1, 1947, 2, pp. 1-2.
65 D.M. Turoldo, Meditazione sul voto del 18 aprile, «Cronache veda A. Giovagnoli, I dossettiani dalla guerra di Corea al VII Governo De Gasperi, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] (e d'altronde quelle negative sono diffuse dalla fantascienza americana più , e che d'altra parte l'uomo non è affatto un soggetto indipendente in un universo forma di vita; certamente può scoppiare una guerra atomica. Ma non credo che si tratti di ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] dinamica (tipica della ‛mentalità americana') e la forte umanità moderna che almeno 18 di essi, precedenti lo scoppio della guerra, sono datati (anche se non firmati da lui) l'indipendente Chlebnikov, figura leggendaria già in vita, fu chiamato da D. ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] episodi bellici salienti, località conquistate ed eroi — della guerra recente tra le Alpi e il Piave nel primo Dunque, la perdita dell’indipendenza e insieme dell’iniziativa -americani vincitori — non viene portata davanti alle corti straordinarie d’ ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] il mio “dialogo” ma con preti indipendenti e colti e forse un giorno con d’America. «La concezione della pellicola […] è tutta americana senza però essere un’americanata le esternazioni di Pio XII contro la guerra. Infatti, mentre incombe la disfatta, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , in buona parte d'Europa, delle guerre di religione cambiava i insomma, non è tale senza essere indipendente dagli altri, e senza tutelare la 1980).
Bonazzi, T. (a cura di), La Rivoluzione americana, Bologna 1986.
Bonnard, R., Le droit et l'état ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...