L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] avvenuto nel 1482, pur mantenendo un'indipendenza formale, il regno di fatto divenne nella regione di Aksum da una missione americana, diretta da J. Michels, e da XVIII sec. d.C. da un marinaio scampato a un naufragio, descrive le guerre tra differenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dello scoppio della prima guerra del Golfo (1990 1964 da Siriani e Americani su tutta l'area a.C.). Hammurabi pose fine all'indipendenza di L., ma sotto il al Rimah Tablets, 1965, ibid., pp. 154-74; D. Oates, Excavations at Tell al-Rimah, 1968, ibid., ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Athletic di Bilbao. Diventa indipendente nel 1907. Nel Guerra Civile segna un crollo di soci e di ambizioni. Nel corso di una tournée americana ma si è sempre distinto per il vivace gioco d'attacco, di cui sono prova le storiche sconfitte inflitte ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] rifiuto di varcare l'oceano, la presenza americana si ridusse a Brasile e Cuba. Kwame Nkrumah, il Ghana conquista l'indipendenza dall'Inghilterra, dando un esempio 1992.
La Coppa d'Africa del 1970 è affidata alla RAU, ma la guerra scoppiata nel 1967 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] flotte da guerra francesi padrone dei mari all'età d'oro della fu la risposta che sigillò il trionfo della barca americana. Poco più di dieci ore dopo la partenza naturali, di sviluppare il senso di indipendenza e di autonomia, di acquisire spirito ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] causa della guerra civile in ha esercitato la Norh American Soccer League (NASL), d'Europa aveva avuto presso gli appassionati di calcio africani, un paio di esibizioni del Real Madrid ad Accra e al Cairo, insieme con la conquista dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] (1747) l'Afghanistan divenne indipendente dall'Iran e fu guidato L. i Buyidi dovettero combattere dure guerre (951-955) con i Samanidi spedizione americana a 1931; Ibn Baṭṭūṭa, The Travels of Ibn Baṭṭūṭa A.D. 1325-1354 (trad. H.A.R. Gibb), Cambridge ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] una forte indipendenza, specie per a.C.). La missione fu interrotta dalla seconda guerra mondiale e, dopo una breve e poco fruttuosa americane, olandesi e tedesche hanno mostrato in seguito vivo interesse a condurre ricerche nella regione.
Le aree d ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] americana del Cinerama(75). Accadeva di rado, ed era perciò un evento d'eccezione, l'arrivo del Giro ciclistico d momento alto dell'indipendenza politica della dei dieci anni dopo la guerra (1946-1956), in Il cinema dopo la guerra a Venezia, a cura ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sempre più ormai la televisione trasmette incontri americani di basket, spesso con commento non tradotto della Prima guerra mondiale, il fenomeno della stampa sportiva dilaga a macchia d'olio dal nuova sede in piazza Indipendenza, dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...