RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] potenze occupanti, avrebbe dovuto usufruire di una piena indipendenza nei confronti delle autorità alleate di controllo in Germania dei principî della politica d'occupazione" preparata dai dipartimenti americani di Stato, della Guerra e della Marina e ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] distretti, oltre a 24 città indipendenti che hanno lo stesso regime che si trova a oriente d'una linea diretta da N incendiata; ma la guerra nello stato ebbe . Wingfield, Discourse of America (Archaeologia americana); R. Beverley, History and present ...
Leggi Tutto
ISPANO-AMERICANA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] d'accesso dall'Atlantico alle coste centro-americane. (Per i rapporti ispano-americani a proposito di Cuba prima della guerra, rinunciò alla sua sovranità su Cuba, che fu proclamata indipendente. La Spagna cedette inoltre agli Stati Uniti le ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] Estella), sono tutti sui corsi d'acqua principali. La popolazione della madre. Allora la guerra civile insanguinò il paese indipendente della Navarra.
Bibl.: v. spagna: Storia, e B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española hispano-americana ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] la seconda Guerra mondiale, 1944 addirittura il riconoscimento dell'indipendenza e investendo, pochi giorni farebbero parte gli Stati Uniti d'Indonesia e tra questi la delle N. U. e, su proposta americana, la condanna, sia pur platonica, dell'azione ...
Leggi Tutto
UNAMUNO, Miguel de
Lorenzo GIUSSO
Scrittore spagnolo, nato a Bilbao il 29 settembre 1864, morto a Salamanca il 10 gennaio 1937. Giovane ancora, fu nominato professore di letteratura greca dell'università [...] , dopo la disastrosa guerra ispano americana, investì con una critica occidentale cristiana e dell'indipendenza nazionale" ebbe fede, de U., in La nueva literatura, ivi 1925; J. Casson, Portrait d'U., in Mercure de France, 1926; Rubén Dario, M. de U ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] esso abbozzato non fu mai accolto dalla sociologia americana. La guerra, e le diversissime condizioni del dopoguerra, lo pretendono l'indipendenza intellettuale al fine di indagare liberamente i problemi e i bisogni della società, sono d'altro canto ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] menomata, e la sua libertà d'azione rischia di fare la stessa fine; né d'altra parte i giornalisti possono guerra algerina, quelli americani che scrivevano sulla guerra nel quotidiani, in condizioni di minore indipendenza dai desideri dello Stato. In ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] e le continue minacce di guerra spinsero gli Americani a creare, nel 1787, e un potere giudiziario indipendente sono tutti elementi di quale si sia passati da due superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo di cinque ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] rappresenta in primo luogo uno "stato d'animo che permea la grande maggioranza Rousseau e Herder, con la Rivoluzione americana e la Rivoluzione francese, con l dall'aspirazione all'indipendenza o all' di influenza, alla guerra fredda e alla politica ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...