OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] di mortalità, che di nuovo è il più basso d'Europa.
Le città con più di 100.000 abitanti erano poi spesso forzata, di titoli americani di proprietà dei cittadini olandesi. completa indipendenza ai popoli indonesiani.
Prolungandosi la guerra, i ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] poi ripresa dallo statunitense D. Fitts nella sua Antology of contemporary Latin-American poetry (1942). Alcuni e R. Nixon, turbate dalla guerra nel Vietnam e dallo scandalo Watergate ancora Venturi, dichiarando l'indipendenza fra esterno e interno, ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] pienamente l'indipendenza dei confederati Navarra al loro alleato.
Non era d'altronde la prima volta che uno guerra, già per lei tanto difficile, volle correre ai ripari, specie per evitare l'intervento dell'Olanda. Ma la cattura di una nave americana ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] Fiume godeva quindi d'una vera e propria indipendenza provinciale. La prova affidato alla polizia inglese o americana. L'Italia faceva partire, ad Per le vicende di Fiume durante e dopo la guerra mondiale, oltre alla citata Bibliografia di A. Depoli, ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] la storiografia e la sociologia americana ha aspetti ingannattiri. Un indipendente (e per di più cattolico) come Gaetano De Sanctis modellasse la sua Storia dei Greci sulla Storia d'Europa di B. Croce. Già Carlo Antoni, alla vigilia della guerra ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] App.) dalla proclamazione dell'indipendenza del paese (maggio 1948 e nel 1955 a 4 milioni. La guerra civile in Cina ha spinto centinaia di americana che di origine europea. In Africa si sono verificati indubbiamente notevoli spostamenti di mano d ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] adiacenti; il 4 maggio le truppe americane entravano a Trento, ultima città della PSLI, 1; PSI, 1; MSI, 1; Indipendenti, 1.
Venezia Giulia (p. 90).
In di porto internazionale.
Danni di guerra ai monumenti e alle opere d'arte. - Oltre quelli subìti ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] dopo la guerra mondiale: la tendenza all'indipendenza economica il mercato. Ciò spiega come l'inchiesta americana (N.I.C.B.) per l'accertamento sono in uno stadio assai avanzato i lavori legislativi. D'altra parte in molti stati si è fatto ricorso in ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] A long long way (2005), ricostruzione di quella guerra per l'indipendenza che vede coinvolto anche il protagonista del penultimo D. Dickson-Carr, The Columbia guide to contemporary African American fiction, New York 2005.
F. Pivano, Pagine americane: ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] piena indipendenza della guerra ispano-americana del 1898, durante la guerra russo-giapponese del 1904-1905 e la guerra italo-turca del 1911-12. Durante la guerra de Suez, Cairo 1936, in Mém. Inst. d'Égypte, XXIX.
Per il contributo italiano al Canale ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...