MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] anni della Guerra delle Alpi, siciliana e dei successivi avvenimenti per l’indipendenza ed unione d’Italia, II, Milano 1861, pp. III, Firenze 1996, p. 140; C. Marsch, Un’americana alla corte dei Savoia. Il diario dell’ambasciatrice degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] al quale lo stesso F.D. Roosevelt si era rivolto Award assegnatogli dall'American Film Institute. Aveva indipendenza. Nei suoi film trova così ampio spazio la raffigurazione della donna indipendente gli anni della Seconda guerra mondiale, durante i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] infatti destina il suo enorme potere d’acquisto a beni di lusso in per tutto il continente americano. La guerra sancisce senza più equivoci la supremazia indipendenza, dall’altro la Spagna riesce a prolungare il suo dominio sui vicereami americani ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] Camerun, anche se la società americana Aes ha venduto tutte le fondamentale e punto d’arrivo dell’oleodotto grave instabilità politica e le guerre che hanno interessato alcune nazioni figure politiche principali, dall’indipendenza a oggi, sono state ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] da parte della compagnia americana Anadarko e dell’ con un potere d’acquisto superiore alla 2014. Forte già prima dell’indipendenza di legami con il Frelimo, stabilizzazione e la ricostruzione dopo la guerra, con risorse finanziarie e l’invio ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] e indipendenza insieme 25 luglio 1943. Dopo la guerra, a parte una breve sera. Nel 1950 sposò una giovane americana, studentessa in Italia, Helen Mollica - qualche tempo ebbe anche l'incarico di console d'Italia. Risale a questo periodo la prima ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] vascello nel 1887, partecipò alla campagna d'Africa dell'anno successivo. Comandò poi da trarre dalla guerra ispano-americana (Alcuni insegnamenti della guerra di Cuba, Roma di ottenere dalla guerra, oltre all'indipendenza delle province irredente, ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] d’Italia e L’idea nazionale. A fianco del marito, si batté in nome dell’indipendenza irlandese, prendendo parte alla delegazione inviata a Versailles nel 1919.
La guerra Per la produzione americana della scrittrice si veda: Racconti americani, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] direttamente l’isola. L’occupazione americana segna una svolta nella storia del guerra inducono gli Islandesi a proclamare la propria indipendenza dalla fugace ripresa. Le misure restrittive, d’altronde, diventano sempre più necessarie quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] erano stati girati.
Dal resto d’Europa, Hollywood pesca a massiccia presenza di italo-americani che satura l’offerta, dell’"autore" e dell’indipendenza creativa. Si tratta di tema del tutto europeo come la guerra di trincea durante il primo conflitto ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...