Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] e politici del 1966; l’art. 22, par. 8, della Convenzione americana dei diritti dell’uomo del 1969; l’art. 5 della Carta africana nationality».
Gli esodi di massa successivi alle guerred’indipendenza hanno permesso l’adozione di questa definizione ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] (Dichiarazione d’Indipendenza). Dopo la guerra rivoluzionaria, gli stati di recente indipendenza si stati. Questo è il motivo per cui, ad esempio, gli Americani ancora hanno il vituperatissimo Collegio Elettorale: esso è largamente impopolare, ...
Leggi Tutto
giusnaturalismo
Der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui struttura dovranno essere [...] nega che lo stato di natura sia uno stato di guerra (l’uomo nello stato di natura può ascoltare non solo d’indipendenza (1776) e nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) che inaugurarono rispettivamente le rivoluzioni americana ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] come un principio da cui derivano obblighi c.d. erga omnes, al cui rispetto hanno un al preambolo della Dichiarazione di indipendenzaamericana del 1776. A livello visto, nel periodo tra le due Guerre Mondiali il principio trova le sue prime ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] D. riassunse alcuni dei concetti più volte espressi nei dispacci: la straordinaria vicenda dell'indipendenzaamericana nobiltà e clero e le "massime d'indipendenza bevute da parecchi uffiziali, che fecero la guerra in America a favore degli Stati ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] 1866, dopo la terza guerra di indipendenza continuò per breve tempo l (sono di questi anni l'impiego di fogli d'alluminio, che permettevano la messa in vendita di capitale, di cui la multinazionale americana manteneva la maggioranza assoluta; Luigi ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] arrivo furono seguiti dalle principali testate giornalistiche americane, come l’Herald, il Times, il 1859 dallo scoppio della seconda guerra di indipendenza, che spinse i Mario a causa italiana e dopo i fatti d’Aspromonte Jessie fu in prima linea ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] garibaldini e partecipò alla terza guerra di indipendenza, combattendo nella battaglia di Monte Telegraph per i cavi telegrafici, l’americana Western Telegraph dal 1898 per i cavi della carica di senatore del Regno d’Italia. Entrò a far parte fin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] americanaguerra mondiale.
La legislazione costituzionale nel resto d’Europa
Nel suo processo di formazione ed evoluzione lo Statuto albertino risente dell’influenza del testo costituzionale belga del 1831, dopo il conseguimento dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] indipendenzaamericana del 1776 e diplomatico statunitense in Europa, e per suo tramite anche Thomas Jefferson e La Fayette.
Brillante conversatore, a suo agio nei salotti, perseguì l’unità d dell’abate Morio in Guerra e pace (D’Ancona, 1915, pp. ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...