Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Europa continuarono. Se si vuole fissare una data d'inizio della guerra fredda, concreta e non retorica, bisogna probabilmente far degli Stati Uniti a protezione della loro indipendenza. Reparti di marines americani, che si trovavano già nella zona, ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] guerre, quando, in opposizione alla democrazia totalitaria europea, si cominciò a riflettere sui peculiari caratteri della democrazia costituzionale americana of rights: questo avvenne prima della Dichiarazione d'indipendenza, che si ebbe solo il 4 ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] del Terzo Mondo.
Lo stesso è accaduto per la guerrad'Algeria: l'F.L.N. (Front de la ascoltatore di mantenere una certa indipendenza, malgrado l'intenzione dimostrativa. appannaggio dei giovani o dei negri americani.
Una volta ancora la Svezia serve ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] d’ordine66. Nelle aree rurali del Piemonte meridionale furono invece propensi a un ruolo autonomo del Partito popolare67. Il breve episcopato di Tommaso Pio Boggiani contrastò l’indipendenza della guerrad’ tra monarchia e «americanismo», in Le Chiese ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] e in Perù. Come Boas e Kroeber, numerosi altri americanisti, soprattutto nel passato, da A.F.A. Bandelier a , autore della Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti e immediatamente precedenti la prima guerra mondiale, l'Università di ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] furono successi prevalentemente americani.
Il primato americano divenne palese a tutti durante la seconda guerra mondiale, che un indubbio incentivo.
In Europa, dove lo spirito d'indipendenza e di autonomia e l'attrazione per la scienza pura ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] Madrid e Londra e soprattutto negli scenari di guerra dopo l’11 settembre, in ῾Irāq profilo di un movimento d’indipendenza per l’instaurazione di uno dell’aborto da parte di altre Chiese protestanti americane o della Chiesa cattolica. Tuttavia, non c ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] americana sui diritti dell'uomo, stipulata a San José di Costarica il 22 novembre 1969, stabilisce all'art. 27 che "in caso di guerra, di pericolo pubblico o in ogni altra situazione di crisi che minacci l'indipendenza creata dalla guerrad'Algeria e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] divenne presto simbolo di modernità e d'indipendenza nonché, nel rapporto fra le France a Parigi, durante la guerra Gentner si era comportato più come Rabi sosteneva che la comunità scientifica americana avesse bisogno di un interlocutore in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] che Napoleone ha riunito nel Regno d’Italia. La secolare assenza di autori L’esito della Seconda guerra di indipendenza assicurerà al patrizio fiorentino di indubbia versatilità che traducono i modelli americani in procedure in grado di sfruttare i ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...