Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] . A ogni modo, occupati pel momento i Romani nel porre termine alla guerrad'Annibale, F. aveva le mani libere nell'Oriente ellenico. Già durante gli ultimi anni della guerra con Roma, avvedutosi del vantaggio che i Romani traevano dalla supremazia ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] al fiore dell'aristocrazia giudaica e al popolo atto alla guerra, dieci anni avanti la completa rovina di Gerusalemme. Tel d'una nave possente e lussuosa che viene d'improvviso sprofondata negli abissi dal vento d'oriente (Babilonia), è non solo d' ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] di Eraclio, raffigurante un imperatore d'Oriente, probabilmente Valentiniano, e attribuito a scultore del sec. IV d. C. Ai caratteri di disfida di Barletta. - Fatto d'armi famoso, avvenuto nel 1503, durante la guerra tra Francesi e Spagnoli per il ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] Britannia si pronunziavano per Clodio Albino e quelle d'Oriente per Pescennio Nigro. S., favorito dalla posizione geografica presso Isso; ma Bisanzio continuava a resistere, e la guerra si spostava con gli stati minori circostanti invocati da Nigro. ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] Lo sviluppo continuò, con ritmo rapido, nel venticinquennio precedente la guerra mondiale: al principio del secolo XX Pola contava 36 mila ab , sia per aver seguito le sorti dell'Impero d'Oriente, abbia risentito assai poco dei danni delle invasioni ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] passassero di qua, nell'impero d'Oriente, esigendone dall'imperatore la consegna; che voleva dire togliere a questo la possibilità di assoldare genti fuori dei proprî confini. E già stava per scoppiare guerra con l'Oriente, quando Rua venne a morte ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] pacifica scompariva. Bruto, già passato in Asia, si dedicò con Cassio ai preparativi di guerra con intensa alacrità. Le provincie d'Oriente furono sottoposte, senza pietà, a contributi straordinarî. Le città che facevano resistenza erano severamente ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] nella senese è assai evidente il gusto per le ricche stoffe d'Oriente. Più tardi, la scuola veneziana mostrerà un deciso compiacimento dopo il tentativo di colonizzazione francese e la guerra con l'Inghilterra (seconda metà del Settecento), ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] del medesimo secolo.
Nel lungo periodo in cui appartenne all'impero d'oriente subì numerose incursioni e saccheggi da parte di Sciti (376), Schiavoni alla fine del secolo XVII, né, durante la guerrad'indipendenza, lo sbarco dei Greci, che nel 1823 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Eompì la sua carriera nell'esercito, lontano da Roma, e secondo una sorte comune agl'imperatori venuti su fra le armi, specialmente in quel periodo, la vita da lui [...] del Danubio (270-271); poi egli intraprese la campagna d'oriente, terminata nella prima fase al 272, e ripresa nel guerra ai Persiani, vendicar la fine del suo protettore, Valeriano, e ripristinare più saldamente il prestigio dell'Impero in Oriente. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...