• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4120 risultati
Tutti i risultati [4120]
Storia [1024]
Biografie [821]
Geografia [339]
Arti visive [425]
Archeologia [409]
Religioni [250]
Diritto [181]
Storia per continenti e paesi [147]
Geografia umana ed economica [136]
Letteratura [166]

BASILIO I, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] rese possibile al re franco l'espugnazione di questa importante città (2 febbraio 871). La guerra d'Oriente distrasse per qualche anno B. dalle cose d'Italia; ma nell'873, approfittando dei contrasti sorti fra Lodovico II e il principe di Benevento ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ITALIA MERIDIONALE – PAPA GIOVANNI VIII – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO I, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

SEBASTOPOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBASTOPOLI (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Alberto BALDINI Città della Crimea, con 78.500 ab. (1934), fondata nel 1784 poco lungi dalla località ove erano le rovine dell'antica Chersoneso Taurica (per [...] . Assedio di Sebastopoli. - Attorno alla piazzaforte di Sebastopoli si polarizzarono i principali atti di offesa e di difesa durante la "guerra d'oriente" del 1854-56 (v. crimea), in modo che il nome di Sebastopoli riassume la strategia e la tecnica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBASTOPOLI (2)
Mostra Tutti

ARAD

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Romania occidentale, la più importante della Crisana, centro ferroviario di prim'ordine e già fortezza ben munita. È situata a 110 m. s. m., sul fiume MureŞ, e consta di una parte interna più [...] 'esercito austriaco erano disposti ad arrendersi. Lo scioglimento dell'alleanza austro-russa che si compì più tardi, al tempo della guerra d'Oriente, s'iniziò coi rimproveri che i due governi si fecero a vicenda per i supplizî di Arad. Bibl.: Sulla ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'ORIENTE – LUIGI KOSSUTH – SOTTOTENENTE – DAMJANICH – DESSEWFFY

BAZAINE, François-Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] il B., imputato di tradimento, fu giudicato da un consiglio di guerra. Il processo fu detto del Trianon, dal luogo dove si . evase in circostanze misteriose, che fecero pensare a un atto d'indulgenza del governo, e si rifugiò in Ispagna, fatto segno ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – OPINIONE PUBBLICA – GUERRA D'ORIENTE – GUERRA DEL 1870 – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZAINE, François-Achille (2)
Mostra Tutti

FEDERICO VII re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Copenaghen il 6 ottobre 1808, morto nel castello di Glückesburg, nello Schleswig, il 15 novembre 1863. Figlio di Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin, fu educato nel castello [...] legge fondamentale del regno di Danimarca. Ma nel frattempo riarse la guerra da parte della Prussia, e la lotta si svolse con approvata se non il 31 luglio 1853. Durante la guerra d'Oriente, Federico VII concluse un'alleanza di neutralità con la ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CRISTIANO VIII – LEGGE SALICA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO VII re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

BARAGUAY D'HILLIERS, Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Parigi il 6 settembre 1795 da Luigi, che fu valoroso generale napoleonico. Iniziò la sua carriera militare alla fine dell'impero. Alla battaglia di Lipsia (1813), alla quale [...] Bonaparte e l'aiutò nel colpo di stato. Ambasciatore straordinario a Roma, poi governatore di Parigi, ebbe durante la guerra d'Oriente l'incarico di capitanare la diversione nel Baltico contro la Russia. Dopo la presa di Bomarsund (18 agosto 1854 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'ORIENTE – LUIGI BONAPARTE – COLPO DI STATO – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE

DE CRISTOFORIS, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore militare e patriota nato il 20 ottobre 1824 a Milano, morto il 27 maggio 1859 nel combattimento di S. Fermo. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pavia, prese parte notevole all'insurrezione [...] scuola di Stato maggiore, dalla quale uscì nel marzo 1855. Passò allora nella Legione italiana, organizzata dall'Inghilterra per la guerra d'Oriente (Crimea). Ma sciolta l'anno dopo la legione, tornò libero e dal '56 all'estate del '58 soggiornò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'ORIENTE – LUCIANO MANARA – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CRISTOFORIS, Carlo (2)
Mostra Tutti

BARBÈS, Armand

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a Pointe-à-Pitre (Guadalupa) il 18 settembre 1809, morto all'Aia il 20 giugno 1870. Andato in Francia ancor fanciullo, studiò (1830) legge a Parigi, schierandosi nel partito [...] alla detenzione perpetua (2 aprile 1849), che dall'ottobre del 1850 espiò a Belle-Île-en-Mer. Quando scoppiò la guerra d'Oriente, e la Francia si schierò con la Turchia, egli scrisse lettere, che furon lette da Napoleone III, nelle quali esprimeva ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BELLE-ÎLE-EN-MER – POINTE-À-PITRE – NAPOLEONE III

MEZZACAPO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZACAPO, Carlo Cesare Cesari Generale, nato a Capua il 9 novembre 1817, morto a Roma il 26 luglio 1905. Alfiere d'artiglieria nel gennaio 1837, diede un primo saggio della sua erudizione storica e [...] interessanti la difesa della penisola, che ebbero tanta e meritata rinomanza. Scrisse pure studî intorno alle guerre dal 1815 al 1843, sulla guerra d'Oriente, ecc. Chiamato in Toscana nel 1859 dove il fratello Luigi stava riunendo le forze volontarie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZACAPO, Carlo (2)
Mostra Tutti

BALAKLAVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della repubblica autonoma di Crimea con un buon porto (stretto e incassato tra alte rupi) sul Mar Nero, 12 km. a SE. di Sebastopoli. Le occupazioni principali degli abitanti (che erano 750 nel 1867 [...] è stato dai Russi piuttosto trascurato. Il combattimento di Balaklava. - Ebbe luogo il 25 ottobre 1854 durante la guerra d'Oriente del 1853-55: alcune colonne russe vollero tentare da Sebastopoli di sorprendere le difese del porto di Balaklava, base ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DI CRIMEA – GUERRA DI CRIMEA – SEBASTOPOLI – INGHILTERRA – CAVALLERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 412
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
guerra ibrida loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali