• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1337 risultati
Tutti i risultati [1337]
Storia [356]
Geografia [233]
Geografia umana ed economica [160]
Scienze politiche [156]
Diritto [148]
Biografie [160]
Storia per continenti e paesi [118]
Temi generali [118]
Economia [111]
Scienze demo-etno-antropologiche [93]

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] statista e intellettuale, autore della Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti e successivamente terzo presidente del Paese 'ultima regione, negli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale, l'Università di Yale e la National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Scuola napoletana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola napoletana Lilia Costabile Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] essere incorporata nella Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti d’America. Ferdinando Galiani Ferdinando più lontani, meno gloriosamente, sì, ma con più comodità» che non la guerra (Della moneta, cit., p. 291, e Della moneta e scritti inediti ... Leggi Tutto

Bilancio pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilancio pubblico Filippo Cavazzuti Introduzione Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] in privilegi tributari; non si comprenderebbe la guerra di indipendenza degli Stati Uniti, dichiarata al grido: 'No taxation without assai complesso, tanto da far dire a uno studioso riformista d'inizio secolo che "così il bilancio dice assai più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno vasto – salvo con Alessandro situazione non mutò con l’indipendenza degli Stati Uniti (1783), che diventarono la flotta militare e mercantile. Sia la guerra nel Pacifico, dove le portaerei avevano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

Formazione continua

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] che già era stata esportata oltreoceano ben prima dell'indipendenza degli Stati Uniti, dove trova adulti. L'esplosione delle due guerre mondiali per un verso ha formativi. La funzione specifica, la ragion d'essere della f. c. è identificata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Servizi segreti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Servizi segreti Giuseppe De Lutiis I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] della Terza guerra d'indipendenza e sollevato d'intelligence degli Stati Uniti. Gran Bretagna. - Il primo ufficio militare per la raccolta di informazioni fu l'Intelligence Branch (IB), costituito nel 1873 dal War Office, il Ministero della Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: STRAGE DI PIAZZA FONTANA – STRATEGIA DELLA TENSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servizi segreti (3)
Mostra Tutti

GALLATIN, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLATIN, Albert Howard R. Marraro Statista americano, nato a Ginevra il 29 gennaio 1761, morto ad Astoria, Long Island, New York, il 12 agosto 1849. Figlio di Jean e di Sophie Albertine (Rolaz) Gallatin, [...] liberali, propugnò ardentemente la causa dell'indipendenza degli Stati Uniti, prestando servizio nell'esercito. Come membro provocata dal decreto d'imposta di Hamilton del 1791. Nella crisi G. salvò quella regione da una guerra civile. Nel 1794 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLATIN, Albert (1)
Mostra Tutti

NOIRMOUTIER

Enciclopedia Italiana (1934)

NOIRMOUTIER (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Georges BOURGIN Isola del litorale occidentale della Francia, dinnanzi alle coste della Vandea, al cui dipartimento appartiene. È orientata da NO. a SE. [...] contraccolpi di tutte le lotte che la Francia sostenne, specialmente durante la guerra dei Cento anni, quella d'Olanda sotto Luigi XIV, quella dell'indipendenza degli Stati Uniti. Soffrì molto durante la rivoluzione (in cui fu soprannominata "l'Isola ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ABBAZIA DI JUMIÈGES – LUDOVICO IL PIO – STILE ROMANICO – AGRICOLTURA

MIOLLIS, Sextius-Alexandre-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOLLIS, Sextius-Alexandre-François Alberto Baldini Generale francese, nato il 18 settembre 1759, morto a Aix in Provenza il 18 giugno 1828. Prese parte alla guerra per l'indipendenza degli Stati Uniti [...] di brigata, partì con l'armata d'Italia e si distinse nei combattimenti ), della quale città fu nominato dopo la guerra, governatore. Conchiuso il trattato di Campoformio, al 1814 fu governatore di Roma e degli stati del papa, dando prova di tatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOLLIS, Sextius-Alexandre-François (1)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] obiezioni degli Stati Uniti e di altri paesi industrializzati. Di qui la decisione di tali Stati di non navi straniere. Le navi da guerra in alto mare godono di un regime di immunità. (V. anche Navigazione). Bibliografia Bowett, D.W., The law of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali