NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] perché per varî mesi povero d'acque e perché ha per indipendentiamericani, gli Stati Uniti ruppero le relazioni col governo di Zelaya. Una nuova rivoluzione abbatté il dittatore e iniziò un altro periodo di turbolenze.
L'inizio della guerra ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] portò nondimeno all'indipendenza del Territorio d'Oltremare.
Ben più sua validità è stata decisamente confermata con la Guerra del Golfo, durante l'operazione Desert Storm e Lince italiana alle mastodontiche T18 americana e Marmon Herrington MK 6 ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] e si richiede quindi cura nella tessitura. Ma, d'altra parte, le fibre di vetro non si americane perseguono allo scopo di incrementare le esportazioni seriche giapponesi. Esse, prima della guerra mondiale.
La relativa indipendenza dell'industria delle ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] del M., istruito dall'esperienza della guerra, fu di provvedere all'organizzazione indipendente che fu espresso nei termini che "i continenti americani, a seguito della libera e indipendente condizione che hanno conseguito e conservato, non possono d ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] al di sotto della media latino-americana, i dati della speranza di nonostante le ambizioni di indipendenza economica e politica, la lunga guerra di pacificazione 2010; R. Roett, The new Brazil, Washington (D.C.) 2011; M. De Almeida Prado Sampaio, ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] singoli paesi che si prefiggono l'indipendenza dall'importazione di petrolio (per e applicato poi su larga scala durante la seconda guerra mondiale per fornire c., è stato in seguito d'ottano delle benzine, specie a opera di una società americana, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] al Regno Unito, il 19% all'area nord-americana e il 7% ai paesi della CEE; : l'indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1922, la successiva guerra civile, la J. O'Connor dal romanzo di P. Kavanagh, Stephen D di H. Leonard, dal Portrait of the artist di J ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] indipendente per poi registrare notevoli saldi attivi. L'emozione suscitata nel paese dalla guerra raggiunti dalla missione americana operante a Tolemaide negli di tombe a camera, sia d'età punica, sia d'epoca imperiale, quasi sempre assai ricche ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] kmq. e 168.000 ab.).
Nel 1945 l'Austria è ritornata indipendente con le frontiere del 1937. Ma in base ai concordati della d'una parte delle attrezzature industriali. La zona americana comprende l'Alta Austria e il Salisburgo (regioni che la guerra ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] la seconda Guerra mondiale, che, come nelle altre parti d'Italia, la U. nei riguardi dell'integrità e indipendenza del Territorio libero sarebbe resa puramente in due zone di occupazione militare, anglo-americana e iugoslava: dal Timavo a Punta Grossa ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...