PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] indipendenzaamericana del 1776 e diplomatico statunitense in Europa, e per suo tramite anche Thomas Jefferson e La Fayette.
Brillante conversatore, a suo agio nei salotti, perseguì l’unità d dell’abate Morio in Guerra e pace (D’Ancona, 1915, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] Ripreso come sistema di comunicazione nelle campagne delle guerred’indipendenza, il telegrafo ottico ha un discreto successo Siberia, viene studiata nel 1858 per conto della compagnia americana Western Union, ma il progetto viene abbandonato di ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] giovanile repubblicana (FGR).
Dopo la guerra, benché lo animasse una vivace passione del giornale di partito. Un anelito d’indipendenza che, fin dai primi anni Cinquanta dall’URSS (1974) e La crisi americana (1975).
Nell’ottobre del 1974 lasciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] un Editto di Napoleone III durante le guerred’Indipendenza.
I ritratti fotografici – soprattutto quelli dagherrotipici – soprattutto quando George Eastman, fondatore della Kodak americana, mette in commercio un apparecchio adatto anche ai ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenzaamericana [...] alla volta della Grecia, ove morì combattendo per la guerra di liberazione. Fu in suo ricordo, ma ispirandosi italiana, IV, Torino 1986, pp. 118-123; G. S. un bresciano d’Europa. Atti del Convegno... 1991, a cura di B. Martinelli, Brescia 1993 ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] fu alla base della Rivoluzione americana e venne proclamato dai rivoluzionari francesi d'indipendenza anche da parte di gruppi etnici desiderosi di sciogliersi dai legami d ha condotto in alcuni casi a guerre civili, in altri a separazioni pacifiche ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] Nord, dal Vermont e da altre colonie americane nel corso della guerra di indipendenza e poi trasfusi nel Bill of rights americano , il Bill of rights (1689), accettato da Guglielmo d’Orange all’atto di ricevere la corona dal Parlamento inglese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] anni successivi alla riconquistata indipendenza (1956). Ma gli all’uccisione dell’ultimo re Tolomeo (40 d.C.) divenendo, nel 42, la provincia della dagli USA nella guerra contro l’Iraq proprio appoggio alla strategia americana di lotta contro il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , 1043), la Danimarca riacquistò l’indipendenza con Svend Estridson (1047-76), e razionalismo iniziarono a muovere guerra al principio d’autorità in nome del vicolo dei sandalai», 1931). La narrativa americana degli anni 1920 ispirò K. Sønderby a ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] d’ogni società, alla totalità delle esperienze collettive vissute, si distinguono vari approcci metodologici nello studio antropologico. La scuola americana all’indomani della Seconda guerra mondiale sulla base dell l’indipendenza delle ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
Blockhaus
‹blòkhaus› s. neutro ted. (propr. «casa, costruzione di tronchi»; pl. Blockhauser ‹blokhoü∫ër›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di abitazione a pianta rettangolare, con pareti formate da travi sovrapposte e tetti di solito a...