MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] sistema politico imperiale e neofeudale uscito dalle guerred’Italia, la Chiesa controriformista coglieva e combatteva a modellare la cultura politica che guidò le colonie inglesi d’America all’indipendenza.
Nel corso del Settecento, affiora la tesi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] , la qualità e la quantità dei sistemi d’arma a disposizione, ma anche in ragione appoggiare i ribelli filo-russi nella guerra civile scoppiata tra il nuovo governo di tutti coloro che avrebbero voluto un’America più assertiva e muscolare con la ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] sono profondamente ostili. Lo stato di natura è uno stato di guerra e in questo stato la vita umana non è solamente priva fu sviluppata in maniera memorabile dai libellisti delle colonie d'America a sostegno della lotta per l'indipendenza americana. ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] , tattiche e dottrine avverse alla guerrad’attrito e di materiali a favore di guerre più ‘expeditionary’ e manovriere, ha assunto però livelli molto alti soltanto negli Stati Uniti d’America anche – secondo alcuni osservatori – per ‘campagne’ ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] basso Medioevo, ha suddiviso a scacchiera le valli rovinate dalla guerra, con una densa rete di canali poco profondi, larghi appena le truppe e i coloni dalle febbri provocate dalle paludi d'America. Pringle (1742) e Platner (1764) rilevano il ruolo ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] del 1871. Dall’altra parte dell’Italia, la terza guerrad’indipendenza, con la conquista del Veneto, causò una di Giovanni Battista Lavarello fu affidato il servizio fra Italia e America del Sud, destinato a sostenere le correnti migratorie.
Tutte le ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] Club battuto dal New York Base Ball Club.
Durante la Guerra di secessione (1861-1865) e negli anni immediatamente successivi Baltimora, diventò l'uomo più popolare e più ricco d'America, guadagnando più del presidente degli Stati Uniti. Sregolato ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] risposta che pure ha registrato sanzioni economiche e toni da Guerra fredda, è sembrato sostanzialmente impotente, oltre che diviso al in empatia con la pancia dell’America più profonda.
Quella dei repubblicani, d’altra parte, è stata una vittoria ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] l’Europa e il mondo intero sull’orlo di una terza guerra mondiale. Nel 1979, appena eletto papa, Karol Wojtyła si recò decisivo intere campagne elettorali per la presidenza degli Stati Uniti d’America, prima con Ronald Reagan e poi, più tardi, con ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] gli equilibri politici mondiali e in primis per gli Stati Uniti d’America. La caduta del muro di Berlino, infatti, aprì a delle truppe ai livelli del 2008. In secondo luogo la guerra alle reti del terrorismo globale, se da una parte continua a ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...