Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 1920. Il Belgio era stato fra le nazioni più martoriate dalla guerra e il CIO, temendo che un riavvicinamento fra ex nemici, Grecia, Ungheria, Norvegia, Russia, Svezia, Stati Uniti d'America. A questo congresso, che fu considerato il primo della ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dagli anni settanta alla prima guerrad'Africa (Eritrea: 1882-1896), alla guerra di Libia (1911), all'avventura di Castello 1969².
Martellone, A.M., Una Little Italy nell'Atene d'America. La comunità italiana di Boston dal 1880 al 1920, Napoli 1973.
...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Rowley, 1970) e degli Indiani d'America e delle isole caraibiche (v. Cook, 1976; v. Wolf, 1959, capp. 8-11; v. Wachtel, 1971). La conquista violenta, il drastico declino demografico causato dalle malattie, dalla guerra e dalla fame, l'assoggettamento ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] sensibile alle vicende internazionali, in particolare alla guerrad’indipendenza americana che coinvolse via via le maggiori dal tipo di rapporto instaurato in Asia e in America nel periodo del mercantilismo. Lo stesso processo di industrializzazione ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] fatti derivano dalla sua esperienza prima e durante la seconda guerra mondiale. La sua costituzione federale è stata imposta con artificiale e all'impianto dell'embrione.
Stati Uniti d'America
Vi sono molti fattori che contribuiscono a differenziare ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] dall'estero, fu il primo importante atto di violenza che diede avvio alla guerra di indipendenza americana (v. Morison e Commager, 1950, tr. it., pp (tr. it.: Storia degli Stati Uniti d'America, Firenze 1974).
OECD (Organization for Economic ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] Stato membro), e poi, naturalmente, la guerra civile.
Le guerre di religione che travolgono l'Europa fino alla , tornerà a costituire un problema. Negli Stati Uniti d'America si era invece affermata una concezione della statualità assai diversa ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] di una soglia di dose.
a) Fino alla seconda guerra mondiale
La questione degli obiettivi e dei principi della radioprotezione ha l'organizzazione che era stata costituita negli Stati Uniti d'America per la realizzazione del primo reattore nucleare e ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] (Landkreise), in Belgio (provinces o provincies), negli Stati Uniti d’America (counties) e nel Regno Unito (counties) e, a parte dei ‘trenta gloriosi’ (dalla fine della Seconda guerra mondiale agli inizi degli anni Settanta), caratterizzata dall’ ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] tempo dopo, nel febbraio 1967, fu stipulato tra i paesi dell'America Latina un trattato, che vietava l'uso, il possesso e a fini più produttivi, e accrescendo i rischi di una guerra. D'altra parte, se le forniture saranno negate, si sottolineerà e ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...