ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] dei sonetti a sfogo del suo animo, mentre portava a compimento una sorta di poemetto lirico sulla guerrad'indipendenza d'America, L'America libera, con la quinta ode composta in quell'anno in occasione della pace, più significativa delle altre ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Italia.
Alla Società delle Nazioni subentrò verso la fine della seconda guerra mondiale l'Organizzazione delle Nazioni Unite, la cui Carta fu è fortemente segnato dal predominio degli Stati Uniti d'America e dallo squilibrio tra il peso della loro ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dal sec. 12°, con la meccanizzazione della guerrad'assedio, i principali elementi fortificatori vennero moltiplicati la extinción de las primeras taifas, in Historia General de España y América, a cura di V.A. Alvarez Palenzuela, III, Madrid 1988, ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Nata nel 1926 e interrotta solo a causa della Seconda guerra mondiale, la gara è giunta oggi alla sua settantunesima edizione del canottaggio negli USA e in Europa
Negli Stati Uniti d'America il canottaggio apparve nel 1811, quando si disputò la gara ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] infatti usati come insetticidi e come armi da guerra.
Controllo dell'interazione neurotrasmettitore-recettore. - Il primarie nell'infezione da HIV-1. - In Europa e negli Stati Uniti d'America tra il 40 e il 65% dei pazienti affetti da HIV-1 presenta ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] in base a tecniche messe a punto negli Stati Uniti d'America da società private appositamente costituite, ma non ancora entrate Se quella ora descritta era la situazione fino alla seconda guerra mondiale, una netta inversione di tendenza si è andata ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pur vero che uno Stato è tanto più sicuro quanto più è in pace (la guerra è il regno dell'insecuritas). Ma è anche vero che la pace tra enti primo esempio nella storia furono gli Stati Uniti d'America, la cui nascita, avvenuta pochi anni prima ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] in fuga dalle piantagioni delle colonie spagnole d'America.
Il cimarronaje fu infatti essenzialmente legato pp. 116-17). Nel 1899, a causa delle perdite dovute alla guerrad'indipendenza la situazione vede invece un rapporto di 93 uomini per 100 donne ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di tutto punto che, oltre a essere impiegati in tempo di guerra, partecipavano a tutte le giostre e i tornei. La Delia alle quali la cavalleria dell'esercito degli Stati Uniti d'America doveva sottoporsi.
Nel 1954 fu organizzata negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] su tale criterio è stato realizzato negli Stati Uniti d'America. Si tratta del progetto realizzato dalla Tennessee Valley i fabbisogni della San Joaquin Valley. Dopo la seconda guerra mondiale lo sviluppo agricolo e industriale della regione ha reso ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...