Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] prese a modello la costituzione federale degli Stati Uniti d'America e promosse studi di notevole valore sulle possibili strutture di una federazione europea.
Ma nell'interludio fra le due guerre il corso della storia europea favorì troppo fortemente ...
Leggi Tutto
Stato
Comunità politica costituita da un popolo stanziato in un determinato territorio, organizzato unitariamente come persona giuridica collettiva e titolare di un potere sovrano (governo) cui si è [...] la propria attività politica da ogni forma d’ingerenza del clero. L’espressione S. sociale si affermarono in Europa e in America i principi di laicizzazione dello S epoca del bipolarismo e della guerra fredda, sono stati ulteriormente accelerati ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] continenti): fra i diversi gruppi etnici e le diverse tribù le guerre e le razzie di persone e di cose erano la regola; a El dilema de América Latina, Ciudad de México 1971 (tr. it.: Il dilemma dell'America Latina, Milano 1976).
Ricardo, D., On the ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] ", la quale è la ‟conseguenza di cinque anni di guerra contro la Germania nazista e della consapevolezza che lo stesso sempre ad opera delle corti, in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America (v. Cappelletti, 1969, pp. 367-368, 380-381).
Altri ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] diventata una delle organizzazioni più pericolose negli Stati Uniti d'America.
Oggi esiste una rete vastissima di gruppi criminali sparsi alti. Ma capita anche che i criminali, in guerra, arrivino ad assumere un ruolo politico quando crolla il ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] imperatore Giustiniano nel 542 d.C., descritta dallo storico portoghesi e spagnoli conquistarono l'America Meridionale (conquistadores). Le popolazioni indigene un continente già stremato dalla Prima guerra mondiale. Questa epidemia deve il suo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] biciclo nel 1882, produce la Indian, la prima moto d'America. Ma sono i fratelli Wilbur e Orville Wright a compiere Di Paco, mentre gli altri sono sbaragliati: Binda finisce a 9 minuti, Guerra a 16, Buse a 33, Camusso a oltre un'ora. Pesenti indossa ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] del paese le tecniche e gli strumenti necessari per fare la guerra e sostenere la popolazione. Anche in questo caso è assai evidente pp. 153-170 (tr. it.: Industria e università negli Stati Uniti d'America, in ‟Il veltro", 1980, XXV, 5-6, pp. 463-490 ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dirigeva dall'Europa orientale verso le Americhe, questi piccoli gruppi d'intellettuali idealisti, sostenuti da organi di nazione più non leverà la spada, né più s'imparerà a far guerra" (Michea, IV, 3). Il popolo ebraico ha preceduto tutti gli ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] parte indirettamente - allo scatenamento della prima guerra mondiale.
d) Le forze motrici dell'espansione imperialistica 'età dell'imperialismo, Bari 1971).
Mandel, E., Europe versus America? Contradictions of imperialism, London 1968.
Matthew, H. C. ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...