TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] nella vicina repubblica sovietica armena, in parte esuli in America e altrove. Gli Ebrei, dediti al commercio, mentre i lira turca, moneta contenente 6,6147 grammi d'oro). Durante la guerra mondiale fu però necessario ricorrere al corso forzoso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] Chiesa e per l'America latina; ha autorizzato particolare il papa si è impegnato per scongiurare la Guerra del Golfo (1991) e quella in Iugoslavia in the thought of John Paul II, ivi 1982; R.D. Lawler, The Christian personalism of Pope John Paul II, ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] prevalse poi al 3° congresso del Partito comunista d'Italia, tenuto a Lione nel gennaio 1926. ''guerra manovrata'' e dall'attacco frontale alla ''guerra di sono avute in Francia (Parigi, Gallimard), America latina (Messico, Ediciones Era), Germania ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] la Cina, il sub-continente indiano, l'Asia sud-orientale, l'America latina, l'Africa nera e il Medio Oriente arabo. Comunque, pur basato sulla contrapposizione dei blocchi e sulla guerra fredda e assunzione d'un ruolo di neutralismo attivo, capace di ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] e M si identificherebbero rispettivamente con il dio della guerra e col patrono dei viaggiatori. Sembra inoltre provato Ancient Civilisations of Mexico and Central America, New York 1922; H. Beuchat, Manuel d'archéologie américaine, Parigi 1912; G. ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] Paesi Bassi non sta tanto nelle guerre, quanto nei nuovi progressi ch'egli dalla scoperta dell'America, ne aveva fatto Molinier, Les sources de l'histoire de France des origines aux guerres d'Italie, Parigi 1901-1906, voll. 6. La guida generale per le ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Equidi derivino da Hyracotherium dello Sparnaciano d'Europa e dell'America settentrionale per riduzione del numero delle percentuale numerica soltanto per quanto riguarda i cavalli. Importazioni: ante guerra 35.000 capi annui; 1927, 17.000; 1928, 13. ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] Gods and Masks, in Amer. Anthropologist, II, 1898.
Maschere rituali, teatrali, decorative, da guerra e da travestimento.
Antichità. di cera (?) trovata in una tomba di Cuma al posto della testa d'uno scheletro (v. IX, tav. CCXV) è un cimelio raro e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] dimostrata durante la guerra dalla Cina e (in misura minore) dall'America portarono alla fine anche altro musulmano, Fakhr ud-din Ali Ahmad, morto in carica nel 1976, e quindi B. D. Jatti.
Bibl.: N. M. Maxwell, India's China war, Londra 1970 (trad. ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] mondiale. A quasi due secoli di distanza, le tredici colonie inglesi dell'America del Nord, anch'esse associate dalla comune guerra di liberazione, dopo la dichiarazione d'indipendenza del 4 luglio 1776, per cui da colonie assurgevano a stati liberi ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...