• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3582 risultati
Tutti i risultati [3582]
Biografie [821]
Storia [599]
Geografia [252]
Economia [239]
Diritto [220]
Arti visive [222]
Temi generali [212]
Scienze politiche [188]
Cinema [197]
Letteratura [200]

RODZINSKI, Artur

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RODZINSKI, Artur Alberto PIRONTI Direttore d'orchestra, nato a Spalato il 2 gennaio 1894, morto a Boston il 27 novembre 1958. Studiò a Vienna con Emil Sauer per il pianoforte, Franz Schalk per la composizione, [...] Franz Schreker per la direzione d'orchestra. Iniziò la sua carriera dopo la prima guerra mondiale, dirigendo a Leopoli ed a 'Orchestra Sinfonica di Chicago. Come direttore ospite, diede applauditi concerti nelle principali sale d'America e d'Europa. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEOPOLD STOKOWSKY – ARTURO TOSCANINI – FRANZ SCHREKER – FRANZ SCHALK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODZINSKI, Artur (1)
Mostra Tutti

DEPERO, Fortunato

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, scultore e poeta futurista, nato a Fondo, nel Trentino, nel 1892. Abbandonati presto gli studî, si buttò impaziente all'arte. Rapito nel vortice del futurismo, ne fu ed è audace e tenace assertore [...] ardita e festosa policromia, menarono scalpore nelle principali mostre d'Italia, d'Europa, e d'America. Ma al tempo stesso le risorse del suo effetto immediato. Fra le sue opere più discusse citiamo Guerra-festa, arazzo, e Aratura, quadro ad olio, ... Leggi Tutto
TAGS: FUTURISMO – ARATURA – ITALIA – EUROPA – ARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPERO, Fortunato (3)
Mostra Tutti

AZNAR, Juan Bautista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio e uomo politico, nato a La Coruña nel 1860, morto a Madrid il 19 febbraio 1933. Entrato nella marina nel 1874, prese parte attiva alla guerra del 1898 con gli Stati Uniti d'America e, nella [...] -ammiraglio nel 1920 e ammiraglio nel 1925. In questo stesso anno fù chiamato a far parte del Consiglio supremo di guerra e marina. Più tardi, fu capitano generale del dipartimento marittimo di Cartagena e senatore per la provincia di Badajoz. Caduto ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – DÁMASO BERENGUER – CONTRAMMIRAGLIO – AMMIRAGLIO – CARTAGENA

TEBALDI, Renata

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEBALDI, Renata Cantante, soprano, nata a Pesaro il 1° febbraio 1922. Studiò pianoforte al conservatorio di Parma. Nel 1940 iniziò lo studio del canto con Ettore Campogalliani, perfezionandosi poi con [...] all'inaugurazione della Scala di Milano ricostruita dopo i bombardamenti della guerra. Da allora ha percorso una fortunatissima carriera nei principali teatri d'Europa e d'America ed è attualmente una delle più ammirate artiste liriche. Dotata di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO TOSCANINI – CARMEN MELIS – PIANOFORTE – SOPRANO – ROVIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBALDI, Renata (2)
Mostra Tutti

ASBOTH, Sandor

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale e patriota ungherese, nato nel 1811. Nel 1848, allo scoppio della rivoluzione austriaca, si schierò fra i partigiani di Kossuth e prese parte alla rivolta armata dell'Ungheria contro l'Austria [...] Magiari, l'A. seguì il Kossuth negli Stati Uniti, dove, più tardi, ebbe un comando di truppe nella guerra di secessione (v. stati uniti d'america). Ferito gravemente, fu costretto a lasciare il servizio attivo (1864) e poco dopo fu nominato ministro ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – STATI UNITI – UNGHERIA

DOES, Pieter van der

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio olandese, nato a Leida nel 1562, morto all'isola di S. Thomas nel 1599. Nella guerra contro gli Spagnoli ebbe il comando d'una squadra con la quale andò a provocare il nemico ancorato nel porto [...] alla Grande Canaria e, sbarcato, s'impossessò dei forti, incendiò la Canaria e Gomera. Con la metà delle sue navi volle quindi portare la guerra ai possedimenti spagnoli d'America, ma giunto a S. Thomas morì, come molti dei suoi, di febbre gialla. ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE GIALLA – AMMIRAGLIO – CORUÑA – LEIDA

TAGLIAVINI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAGLIAVINI, Ferruccio Cantante, tenore, nato a Reggio nell'Emilia il 5 agosto 1913. Studiò al conservatorio di Parma ed esordì nel 1939 a Firenze in una rappresentazione della Bohème di Puccini. Acquistò [...] ben presto larga notorietà in Italia. Dopo la fine della seconda guerra mondiale ha cantato con successo nei più importanti teatri d'Europa e d'America, spesso insieme con il soprano Pia Tassinari, sua moglie. Delicatissimo tenore di grazia, ha avuto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REGGIO NELL'EMILIA – FIRENZE – SOPRANO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAVINI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

fotografia

Enciclopedia on line

Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] . Barnack costruì la prima Leica (a causa della guerra sarà commercializzata alcuni anni dopo), che utilizzava la pellicola Il nuovo realismo trovò seguaci anche in America, dove intorno ai pittori muralisti D. Rivera, D.A. Siqueiros e J.C. Orozco si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ARCHITETTURA, DEL PAESAGGIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotografia (13)
Mostra Tutti

politica

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] suo specifico strumento d’azione, alla forza, che in casi estremi, nei confronti di altri Stati, si esprime attraverso la guerra. Al tempo (per es., i lavori di M. Taussig sull’America Latina). Altro importante slittamento di interesse è quello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (7)
Mostra Tutti

democrazia cristiana

Enciclopedia on line

Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] cattolicesimo sociale ebbe la sua massima espressione nell’Oeuvre des cercles catholiques d’ouvriers, fondata da A. De Mun, R. La Tour du Europa e America Latina Forze di ispirazione democratico cristiana si diffusero dopo la Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – PARTITO POPOLARE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su democrazia cristiana (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 359
Vocabolario
diplomazìa
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
risèrva
riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali