HARRISON, Benjamin
Giuseppe GALLAVRESI
Ventitreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Northbend, presso Cincinnati, il 20 agosto 1833, morto a Indianapolis il 13 marzo 1901, nipote di [...] per partecipare, nelle file dell'esercito del Nord, alla guerra di secessione, al termine della quale aveva raggiunto il grado potenze straniere e ne diede esempio firmando il trattato d'arbitrato con l'Inghilterra per la risoluzione della vertenza ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Menstrie (Scozia) nel 1734, morto presso Abukir nel 1801. Fu una delle più belle e simpatiche personalità del mondo militare inglese della seconda metà del '700, per valore, lealtà, [...] dissenso dal governo per la politica di questo verso i coloni inglesi d'America aspiranti all'indipendenza, e per ciò cessò dal servizio attivo dal 1783 al 1793: ma, scoppiata nel 1793 la guerra con la Francia, ebbe il comando di una brigata sotto il ...
Leggi Tutto
, Antica famiglia francese, che ebbe il suo nome dalla terra di Estrées-Cauchy, nel dipartimento del Pas-de-Calais. Fra i suoi membri meritano di essere ricordati in modo particolare: François-Annibal [...] -1670), che combatté contro gl'Imperiali in Italia nella guerra di successione di Mantova, fu nominato maresciallo di Francia padre il titolo di viceré d'America. Louis-Charles-César Le Tellier, conte, poi duca d'Estrées, marchese di Courtanvaux ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, nato nella contea di Amherst (Virginia) il 24 febbraio 1772. Laureatosi in giurisprudenza compilò un digesto delle leggi della Georgia dal 1755 al 1800, noto come Digest of [...] 1807. Divenne ben presto uno dei più potenti leaders politici d'America: fu senatore federale dal 1807 al 1813, nel 1812 presidente ritorno in patria, nel 1815, fu successivamente ministro della guerra e del tesoro. Nel caucus (riunione dei membri dei ...
Leggi Tutto
. È, giuridicamente, il titolare di una cappellania (v.). L'uso tuttavia ha esteso questo termine anche ad altri casi, per lo più di sacerdoti addetti al servizio di qualche cappella o chiesa, anche se [...] e sui luoghi da essi occupati.
In tempo di guerra i cappellani militari seguono le unità mobilitate, in la Spagna, la Polonia, l'Inghilterra e gli Stati Uniti d'America, hanno tipi di organizzazione per l'assistenza spirituale delle truppe, ...
Leggi Tutto
LAM, Wifredo
Laura Malvano
Pittore, nato a Sagua la Grande (Cuba) il 2 dicembre 1902. Studiò all'Accademia delle Belle Arti dell'Avana. Recatosi in Spagna durante la guerra civile, nel 1938 si rifugiò [...] V. Brauner che L. tornò a Cuba nel 1941. Negli anni della guerra la sua attività si svolse tra l'Avana e New York, divenuta un Salon de Mai e alle più importanti collettive d'Europa e d'America. Tra le numerose retrospettive dedicate alla sua ...
Leggi Tutto
Grande insenatura della costa atlantica degli Stati Uniti, che si addentra profondamente per 300 km. con una larghezza massima di 60. Le coste, molto frastagliate, s'insinuano in profondi estuarî (vi sboccano, [...]
Battaglie nella Baia di chesapeake. - La baia fin dal tempo delle colonie inglesi d'America fu teatro di notevoli operazioni militari. Già durante la guerrad'indipendenza la sua occupazione era stata l'obbiettivo strategico dell'ammiraglio francese ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato a Metz nel 1740. Destinato dai parenti fin dall'infanzia alla carriera delle armi, fu da fanciullo alla campagna dei Paesi Bassi al seguito del maresciallo di Sassonia. Fece da [...] . Da colonnello chiese e ottenne di partecipare alla guerra per l'indipendenza d'America. Al ritorno, per le belle prove date, fu lungo (13 giorni) in confronto coi metodi sbrigativi d'allora, durante il quale i numerosissimi testimonî ebbero completa ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Candido
Emilio Villa
Pittore, nato da genitori italiani a Santa Rosa (San Paolo del Brasile) nel 1903. Ha studiato alla Scuola di belle arti di Rio de Janeiro, e compiuto viaggi di studio [...] l'angoscia e l'abbrutimento degli indigeni, gli orrori della guerra, le fosche visioni allucinate di una catastrofe, sono i temi Argentina, del Brasile, e nelle più importanti collezioni private d'America. In Europa, dove ha esposto nel 1946 (Galerie ...
Leggi Tutto
MANN, Thomas (XXII, p. 134)
Alda MANGHI
Scrittore tedesco; privato della cittadinanza tedesca nel 1936, quando già da tre anni viveva in Svizzera, si trasferì nel 1938 negli Stati Uniti d'America, ove [...] a fondo - con la penna e con la parola (ricordiamo le sue trasmissioni alla radio americana durante la guerra) nella lotta contro il nazionalsocialismo, ben lontano ormai dalle esagerazioni nazionalistiche e dalle dichiarazioni di apoliticità degli ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...