Navigatore, nato a Gillingham presso Chatham (Inghilterra), data incerta; morto nel 1620 a Hirado, nel Giappone. Servì nella marina militare, poi fu pilota della Compagnia di Mercanti della Barberia. Nel [...] il 19 aprile 1600, quasi cinque mesi dopo lasciata la costa d'America. I Portoghesi che si trovavano sul porto pare abbiano tentato di cristiani. A peggiorare la situazione, sopravvenne la guerra fra Olanda e Inghilterra. Tuttavia, la fattoria ...
Leggi Tutto
Nacque a Bruxelles l'8 aprile 1875, dopo due sorelle e un fratello maggiore, dal matrimonio del conte Filippo di Fiandra con la principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, nata dalla linea cattolica [...] fra i quali quello, del 1898, negli Stati Uniti d'America. Il 2 ottobre 1900 furono celebrate le nozze del principe la sua famiglia, fino a quando, per le vicende della guerra, la regina accompagnò i figli in Inghilterra, tornando poi presso suo ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] fatti dal B. risultano di notevole esattezza nonostante i mezzi rudimentali ch'egli ebbe a disposizione.
Durante la guerrad'indipendenza d'America il B., al comando di una delle navi della squadra del De Grasse, si distinse combattendo onorevolmente ...
Leggi Tutto
PIRELLI
Famiglia d'industriali, il cui nome è strettamente legato all'industria della gomma elastica e dei conduttori elettrici in Italia.
Giovanni Battista. - Nacque da famiglia modesta a Varenna (Como) [...] Oriente e creati slabilimenti in numerosi paesi d'Europa e d'America, il cui complesso, per il successo tecnico relative alla sistemazione dei debiti e delle riparazioni di guerra, svolgendo un'azione particolare a tutela degl'interessi italiani ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte, nato a Parigi il 21 dicembre 1904. Laureatosi in lettere, entrò poi all'Accademia di belle arti. Partito dallo studio dei maestri e da una diretta ispirazione dal vero, è giunto, [...] bicchieri, bottiglie, scatole. La partecipazione alla seconda guerra mondiale costringeva B. a un lungo contatto con Pittsburgh). Le sue opere si trovano in gallerie pubbliche e private d'Europa e d'America. Vedi Tav. f. t.
Bibl.: H. Vollmer, Allgem ...
Leggi Tutto
Nato il 22 maggio 1762, succedette al padre nella paria britannica il 6 agosto 1794. Amico del Pitt, fu chiamato da lui nel 1804 alla direzione della zecca. Nel 1807 fu messo alla testa del Board of Trade [...] che riuscì loro fatale. Nel triennio 1812-1814 il lavoro intensissimo del B. fu ancora accresciuto dalla guerra scoppiata tra gli Stati Uniti d'America e l'Inghilterra. Il B. fu dei più ardenti a promuovere una ripresa della lotta contro Napoleone ...
Leggi Tutto
In occasione della crisi sudetica dell'estate 1938, fece, come presidente della repubblica cecoslovacca, tentativi che però riuscirono vani, per addivenire a un compromesso con il capo del partito nazionalsocialista [...] , elevò una vibrata protesta e un appello ai popoli d'America e del mondo affinché opponessero una barriera all'espansione violenta dei Tedeschi (19 marzo 1939). Scoppiata la seconda Guerra mondiale si trasferì in Francia, dove creò il "Comitato ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale l'esempio più importante di embargo è costituito da alcune disposizioni legislative adottate dagli Stati Uniti nel quadro della loro politica di neutralità. La legge [...] automatico sulle armi, munizioni e materiale da guerra, subordinandone però l'entrata in vigore alla L. Chersi, Le varie fasi della politica di neutralità degli Stati Uniti d'America, in Annali dell'università di Trieste, IX (1937-38), p. 145 ...
Leggi Tutto
HOOVER, Herbert Clark
Lello BONIN-LONGARE
Presidente degli Stati Uniti d'America, nato il 10 agosto 1874 a West Branch (Iowa). Laureatosi in ingegneria a Stamford (1895), si occupò come ingegnere minerario, [...] ai lavori della commissione per i debiti esteri di guerra, ed ebbe una notevole influenza sul corso dei negoziati appartenere al partito democratico.
È autore di parecchie pubblicazioni d'indole tecnica e del saggio American Individualism (1922). ...
Leggi Tutto
LAMETH, Alexandre-Théodore-Victor, barone de
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Parigi il 28 ottobre 1760, morto ivi il 18 marzo 1829. Avviatosi alla carriera militare, partecipò [...] coi suoi fratelli Charles (1757-1832) e Théodore (1756-1854) alla guerra per l'indipendenza d'America sotto gli ordini del Rochambeau. Nel 1789 il L. fu eletto, con suo fratello Carlo, deputato dei nobili agli Stati generali, ma si schierò fin da ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...