Uomo di stato britannico, nato a Birmingham il 10 ottobre 1863. Primogenito di Joseph Ch., fu educato a Rugby, e al Trinity College di Cambridge; quindi, fatto notevole perché di eccezione alle consuetudini [...] quale ministro senza portafogli, nel gabinetto di guerra. Quando poi, subito dopo la guerra, Lloyd George trionfò alle elezioni e del progettato accordo navale a tre (Stati Uniti d'America, Inghilterra, Giappone; Ginevra, giugno-luglio 1927), ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] guerra; lo sviluppo, dianzi impensato, dell'attività finanziaria internazionale e dell'esportazione dei capitali, verificatosi specie in paesi nuovi a questa funzione, come gli Stati Uniti d'America paese. Se il saggio d'interesse è più elevato in ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] di presidenza. Non potevano occuparsi che degli affari comuni (esteri, guerra e marina, finanze comuni e Bosnia-Erzegovina, dopo l'occupazione Concistoriale, fra cui quelle degli Stati Uniti d'America, del Canada, delle Filippine e del Messico ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] allo sforzo militare russo nella seconda Guerra mondiale.
La Chiesa ortodossa armena è stata trattata con particolare attenzione dalle autorità sovietiche. Nel 1946 delegati armeni d'asia, d'Africa, d'Europa e d'America poterono viaggiare a spese del ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] Guerra mondiale, sia per l'aumentato consumo negli usi noti, sia per il sempre più largo impiego dell'alcool come carburante, sia, infine, anche per le sue applicazioni nella produzione della gomma sintetica tipo Buna. Negli Stati Uniti d'Americad' ...
Leggi Tutto
Voce della terminologia marittima usata in due significati: uno giuridico o tecnico, che corrisponde all'etimologia della parola, l'altro commerciale o economico, che trae origine dagli usi mercantili. [...] delle coste, al quale largamente attingono la marina da guerra e quella mercantile. Per questa sua duplice e così . Altrettanto fecero parecchie nazioni europee e gli Stati Uniti d'America, ma ponendo la condizione della reciprocità. La Francia, ...
Leggi Tutto
Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso [...] tra Francesi e Inglesi nel canale che separa quell'isola dall'isola Maria Galante, durante la grande guerra dell'indipendenza delle colonie d'America. Essa è dagl'Inglesi detta delle Sante, dal nome delle isolette che sorgono a mezzo il canale ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] cambio dell'appoggio durante la guerra contro la Francia, la soppressione dei divieti imposti nel congresso di Parigi alla marina militare russa nel Mar Nero. Nel 1867 lo zar autorizzò la vendita agli Stati Uniti d'America della remota colonia dell ...
Leggi Tutto
Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] suoi biglietti nei tagli da lire 1, 2 e 5. Nel corso della guerra i biglietti di stato e di banca italiani, a seguito dei decreti 2 a nuovi biglietti (allied military currency), stampati negli Stati Uniti d'America, nei tagli da lire 1, 2, 5, 10, 50 ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Montauban (Tarn-et-Garonne) il 30 ottobre 1861, morto a Vesinet il 1° ottobre 1929. Figlio d'un falegname e nipote d'un tagliatore di pietre, il B. attribuì sempre gran parte delle sue [...] il B. è un maestro, un caposcuola. Il suo studio, soprattutto dopo la guerra (Rodin morì nel 1917) fu il ritrovo di tutti i giovani scultori d'Europa e d'America. Le opere si succedettero alle opere: statua della Vergine per l'Alsazia (1919), statua ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...