. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] a ciascuno i suoi carismi.
D'altra parte, sia sul terreno . In Inghilterra statistiche anteriori alla guerra denunciavano complessivamente per la Gran Bretagna York 1894; A. E. Dunning, Congregationalists in America, New York 1894; R. W. Dale, Hist ...
Leggi Tutto
MADISON, James
Alessandro De Masi
Uomo di stato americano e quarto presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Port Conway, nella Virginia, il 16 marzo 1751, da famiglia forse discendente dai colonizzatori [...] continentale. Qui, tra le difficoltà in cui si dibatteva il nuovo governo federale (si era alle ultime fasi della guerrad'indipendenza), il M., attraverso un'azione improntata a grande fermezza, portò un notevole contributo alla risoluzione di gravi ...
Leggi Tutto
Nel 1939 l'elicottero (v. anche aeronautica, App. I, p. 32) era ancora in fase sperimentale. Dal 1939 al 1948, invece, in seguito ai primi incoraggianti risultati ottenuti dal suo impiego militare, l'attenzione [...] fanno prevedere uno sviluppo futuro assai promettente.
Durante la seconda Guerra mondiale gli S. U., la Gran Bretagna e la il 1942 e il 1945 vennero costruiti negli Stati Uniti d'America 443 elicotteri per impiego militare.
Gli impieghi civili dell ...
Leggi Tutto
Più che l'ammirazione l'imitazione di usi e costumi americani e in particolare degli Stati Uniti, autentici o supposti tali, già in aumento prima della seconda Guerra mondiale, si è ancor più diffusa e [...] indeterminati) e simili; underground, già usato prima della guerra di secessione per indicare la metaforica "ferrovia sotterranea" Europa.
La diffusione di parole provenienti dallo spagnolo d'America ha coinciso, negli ultimi anni, con la popolarità ...
Leggi Tutto
In quest'ultimo decennio ha trovato largo impiego nelle applicazioni pratiche un tipo di cavo elettrico, denominato cavo coassiale, costituito da due conduttori di rame, uno esterno tubolare ed uno interno [...] , utilizzato specialmente negli impianti iniziati prima della seconda Guerra mondiale, noto con la sigla 5/18, è cavo coassiale suddetto ha avuto larghe applicazioni negli Stati Uniti d'America, in Inghilterra, in Francia e un largo impiego è ...
Leggi Tutto
Nato a Boston (Massachusetts, S. U. A.), il 27 settembre 1722; morto quivi, il 2 ottobre 1803. Grande statista americano, uno dei protagonisti della rivoluzione. La sua attività culmina nella dichiarazione [...] dell'A. si adattano perfettamente alle condizioni di fatto dell'Americad'allora: 13 colonie, distinte e lontane l'una dall'altra a combattere alla meglio la sua guerrad'indipendenza, sia pure guerra militarmente insignificante, e vincerla. Ma ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] Metz, finché nel 1789 Luigi XVI lo chiamò al Ministero della guerra, con la speranza che egli fosse in grado di soffocare i anni, colonnello nella spedizione d'America, aveva compiuto un'esplorazione nell'America Meridionale, che era ancora ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] la partecipazione dell'Impero britannico, degli Stati Uniti d'America, del Giappone, dell'Italia e della Francia.
Suo programma era: a) determinare il tonnellaggio complessivo delle flotte da guerra di ciascuno dei paesi partecipanti, limitandolo al ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico americano, nato a Worcester (Massachusetts) il 3 ottobre 1800, da un'antica famiglia di coloni emigrata nel Seicento, morto a Washington il 17 gennaio 1891. Suo padre, il rev. Aronne [...] pastore unitariano e scrittore, aveva preso parte alla guerrad'indipendenza, servito nell'esercito della rivoluzione e scritta il più vasto di cui si potesse disporre allora in America; e utilizza poi questo materiale nei quadri della sua teoria ...
Leggi Tutto
Trentesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Plymouth (Vermont) il 4 luglio 1872. Laureato in giurisprudenza nel 1895 ad Amherst College, esercitò per qualche tempo la professione di avvocato, [...] per aria. Volle che i prestiti privati all'estero, frequenti sotto il suo governo, si facessero con oculatezza, per non incoraggiare preparativi di guerra. Tornò alla vita privata, non ricco, il 4 marzo 1929. Il C. è uomo che ama parlar poco, e pensa ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...