Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] ferme le disposizioni della legge del 1869, relative all'obbligo dei ministri d'impegnare le spese entro i limiti dei fondi di bilancio, al dai nuovi stati creati dopo la guerra, si è avuta negli Stati Uniti d'America la legge 10 giugno 1921 sul ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] nonostante i dubbi d'incostituzionalità in rapporto determinazione, non in nome di una guerra di civiltà - egli ha sempre tenuto York-Londra 2003.
I.H. Daalder, J.M. Lindsay, America unbound. The Bush revolution in foreign policy, Washington 2003.
...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (XXIV, p. 921)
Mario TOSCANO
Si trova, dal 1945, nella zona d'occupazione americana. Fortemente danneggiata durante la guerra, ha visto diminuire i suoi abitanti da 420.349 nel maggio 1939, [...] ). b) La preparazione alla guerra: psicologica (Wallis), economica (Dodd), politico-militare (Alderman, 23 novembre). c) I piani di aggressione contro l'Austria, la Cecoslovacchia, la Polonia, l'URSS e gli Stati Uniti d'America (Alderman, 26 novembre ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] dall'incidere a lettere d'oro il nome di Albany nel libro della libertà americana. La guerrad'indipendenza, scoppiata un e, con questa, la popolazione.
Bibl.: D. E. Keyhoe, Seeing America with Lindbergh, in The National Geographic Magazine, gennaio ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] colonizzatori, Inghilterra, Francia,. Olanda, e la prevalenza degli stati non colonizzatori, Stati Uniti d'America, Russia, Cina, alla fine della seconda Guerra mondiale ha fatto accettare nella costituzione delle N. U. il principio nuovissimo che ...
Leggi Tutto
In senso assoluto: equivale ad abolizione di ogni armamento bellico; in senso relativo, a riduzione o limitazione degli armamenti. Concepito per il passato da un punto di vista esclusivamente unilaterale, [...] della Società delle Nazioni interessati, nonché gli Stati Uniti d'America, la Russia e la Turchia. Terminati i lavori le principali potenzé marittime, per mantenere le flotte da guerra entro i limiti di una determinata quota di tonnellaggio. ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] n. 1 Olanda. Tra le portaerei moderne, di nuova costruzione o trasformate, si ricordano le seguenti:
Stati Uniti d'America. - a) Tipo Forrestal (portaerei d'attacco - 1955) 59.650-75.900 t; dimensioni: 315 × 76,80 (39,40) × 11,27 m; aerei trasportati ...
Leggi Tutto
Per a. c. s'intende il settore dell'antropologia culturale che studia le funzioni cognitive umane in connessione con i contesti culturali in cui tali funzioni si esplicano. L'a. c. (o etnoscienza) è nata [...] base di un'intensa attività di ricerca empirica presso gli Indiani d'America, Boas sottolineò il nesso fra lingua, pensiero e realtà. E basi modificate, dopo la conclusione della Seconda guerra mondiale. Il principio della relatività linguistica, in ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] 950.000 ab.), oltre che per le perdite subìte durante la guerra, per la partenza della minoranza tedesca (novembre 1939), rimpatriata nel indipendente, dagli Stati Uniti d'America e inoltre da taluni stati dell'America Meridionale. Anche l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Vasto gruppo di isole, isolotti e scogli, che si trovano nell'Oceano Atlantico fra 20° e 27° lat. N. e si levano in massima parte sopra estesi banchi sottomarini situati sul lato orientale della penisola [...] le isole Bahama, le cui vicende continuarono a subire gli effetti dei movimenti politici degli Stati Uniti d'America. Infatti durante la guerra civile americana le isole divennero luogo di rifugio dei violatori del blocco e il commercio si elevò a ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...