WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] W. Bartlett. Le porte di bronzo, con scene della guerrad'indipendenza, furono modellate da W. H. Rinehart su disegni 000 tonn. inglesi per l'Impero Britannico e per gli Stati Uniti d'America rispettivamente, a 315.000 tonn. per il Giappone e a 175 ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] Florian), in Germania (Bamberg), negli Stati Uniti d'America (Ritchie), in Russia (Oglobinskij).
Bussola magnetica.
serve al timoniere si chiama bussola di rotta. Sulle navi da guerra vi sono bussole poste in locali protetti, entro corazza. Le ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] 20 marzo 1921, n. 330) nel 1921, in seguito alle annessioni successive alla grande guerra, e infine a 560 (art. 1 legge 15 febbraio 1925, n. 122, art. of commerce. Anche negli Stati Uniti d'America le camere di commercio sono tutte associazioni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] accolte con successo nei più importanti festival internazionali d'Europa e d'America tra gli anni Quaranta e Cinquanta. È attraverso José (1969) di J. Fraga, che ha per soggetto la guerra di indipendenza del 1895, e La primera carga al machete di M ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] diplomatico.
Nimega (1676-78): pose fine alla guerrad'Olanda.
Ratisbona (1684): trattò delle arbitrarie annessioni 1891.
Ma mentre presso le altre più colte nazioni d'Europa e d'America, oltre agli speciali convegni nazionali di singole società e ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] , e fra essi in modo particolare da quelli dell'America Latina). In ordine al loro contenuto, le norme di o quando visitino una nave da guerra; c) agli stranieri d'alta distinzione, che visitino navi da guerra; d) in occasione di festività o di ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] In pochissimi anni si è però molto sviluppata, e dopo la guerra mondiale, favorita dall'alto costo della vita, ha potuto aumentare camicie), occupano il primo posto gli Stati Uniti d'America, seguìti dalla Repubblica Argentina, dall'Inghilterra, e ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] raffinerie elettrolitiche di rame si trovano negli Stati Uniti d'America, in minor numero anche in Inghilterra, Germania e fatta in Germania fino al 1914; ma i bisogni di guerra spinsero la Francia, l'Inghilterra e gli Stati Uniti a studiarla ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] fac-simile unito all'opera dello Stato maggiore prussiano sulla guerra franco-tedesca del 1870-71; cioè al fac-simile della hanno la Francia, la Germania, l'Inghilterra, gli Stati Uniti d'America. Quanto a libri poi non abbiamo sull'argomento che i ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] anche questi temi non hanno poi nulla a che vedere con quelli di guerra, di morte e di rapporti sociali che furono proprî a Rossellini, De si possono ritrovare in ogni altro paese d'Europa e d'America, registi quali François Truffaut, Alain Resnais, ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...