• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [202]
Arti visive [50]
Archeologia [88]
Europa [41]
Storia [28]
Biografie [12]
Geografia [9]
Italia [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto [6]
Africa [5]

IKTINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKTINOS G. Becatti (᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] liberazione dalla pestilenza che infierì all'inizio della guerra del Peloponneso e per cui Apollo ricevette in incerto se a lui stesso debba assegnarsi anche l'introduzione dell'ordine corinzio che richiama un periodo più recente, verso la fine del V ... Leggi Tutto

NEAPOLIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973 NEAPOLIS D. F. Lazaridis 1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] amico Glauco figlio di Leptini, il coraggioso generale ucciso in guerra sulle coste trace il cui cenotafio è stato trovato durante gli idoli; i vasi appartengono alle diverse fabbriche, laconica, corinzia, attica, cicladica, rodia, di Chio, di Lesbo ... Leggi Tutto

MESOPOTAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995 MESOPOTAMOS S. I. Dakaris Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] contro i coloni occupanti. Pare che questa reazione sia stata mossa da Atene, durante la guerra peloponnesiaca, allo scopo di neutralizzare l'influenza dei Corinzi sulle tribù epirotiche (Thoukyd., i, 47; iii, 50, 3) e guadagnare il controllo dello ... Leggi Tutto

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] una Chimera in una lamina bronzea frammentaria della serie argivo-corinzia, e forse persino nei cavalli alati in schema araldico che dei consueti congedi di giovani eroi che partono per la guerra o per imprese indeterminate, se non fosse per una più ... Leggi Tutto

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA L. Guerrini (῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] di questa strada (menzionata più volte dalle fonti, a partire dalla guerra del Peloponneso, Tucid., viii, 74; cfr. Strab., viii, 2 ), della metà del VII sec., il più antico esempio di scultura corinzia in marmo. La vasca, del diametro di m 1,24 è ... Leggi Tutto

CORFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] tre porti, l'uno ad O, forse il più antico porto di guerra, detto hyllaico dal nome di una tribù dorica, l'altro a N, del VII sec.; la terracotta è locale, ma lo stile è corinzio e molto vicino a quello delle più antiche antefisse figurative di ... Leggi Tutto

ATRIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATRIO (atrĭum) G. Matthiae È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] la somiglianza che offriva con la "testudo" formata in guerra dalla unione degli scudi; in sostanza era simile a quello tutto simile a un peristilio e del quale la varietà corinzia già offriva un termine di passaggio. Perdute le sue caratteristiche ... Leggi Tutto

SERRA ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia) E. SJöqvist Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] materiale importato dalla Grecia (attica, ionica, corinzia), vasi di tipo indigeno siculo, e Morgantina una moneta, esistente in sette serie, con l'iscrizione Hispanorum. Le guerre servili della fine del II sec. a. C. e l'arbitraria amministrazione ... Leggi Tutto

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (Τυδεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] Mimnermo, compare agli inizî del VI sec. a. C. nella nota anfora corinzia del Louvre (E 640) che ha dato il nome al Pittore di e rosse. Nella ben nota gemma etrusca con il concilio di guerra dei Sette, T. è figurato stante e armato in contrasto ai ... Leggi Tutto

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna) G. V. Gentili Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] degli Ateniesi, dei quali fu la base delle operazioni di guerra, C. fu esposta alla vendetta di Siracusa, fortunatamente dei bronzetti greci, etruschi e romani e quella della ceramica corinzia, attica (fra cui il bel cratere da Camarina con Perseo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali