Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] L'interpretazione storicistica è ricorrente nelle maggiori guerre che attraversano la fine della guerra fredda e gli anni successivi: dal conflitto Iran-Iraq fronte un momento alto della 'guerra santa' control'imperialismo cristiano-occidentale.
Un ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] Omar al-Mukhtār, leader della resistenza control’occupazione italiana in Libia –, la storiografia gente’, che anche da soldati in guerra restano quello che sono: donnaioli, amanti in Afghānistān (2001) e in ῾Irāq (2003), il Mediterraneo è ridiventato ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] focalizzarono esclusivamente sui crimini di guerra e sui crimini control'umanità commessi in guerra. I vari Trattati dell' Jieshi, la Spagna di Franco, l'Ungheria dell'ammiraglio Miklós Horthy, l'Iraq di Ṣaddām Ḥusain, l'Uganda di Idi Dada Amin, la ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] del Golfo, cui seguì nel 1999 la guerra della NATO contro la Federazione jugoslava. Gli attentati dell’11 settembre 2001 aprivano una nuova fase di guerre, che andarono a colpire l’Iraq e l’Afghanistan, mentre il rischio di uno «scontro di civiltà ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] visibili sono stati l’Afghānistān dei Ṭālibān e l’Irāq di Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn): sono quelle che qui abbiamo definito le guerre celebri di inizio secolo. Altri fronti sono stati meno visibili: la guerracontro le forze separatiste musulmane ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] oppure ai marines statunitensi che non sanno neppure bene dove l’Irāq si trovi sulla carta geografica. Addirittura, in quasi tutti e l’idealità del loro impegno è dunque destinata a contrarsi drasticamente, mutando anche in ciò la natura delle guerre. ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] anziani, della vecchia nomenklatura e impedisce la cooptazione delle contro-élites in via di formazione. A questo si aggiunge di una transizione, di conseguenza, sono l'intervento straniero (seconda guerra all'Iraq) o, più comunemente, la morte, ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] agli émigrés. A incrementare il Louvre provvide l'armata rivoluzionaria nella guerracontro le forze della coalizione (Austria, Prussia subito la Bosnia-Erzegovina, il Kosovo e l'Iraq nella prima Guerra del Golfo del 1991 (circa 1500 pezzi mancanti ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] soddisfazione per il fatto che l’invasione dell’Irāq abbia prodotto il crollo del regime di Saddam, storico arcinemico nella regione, contro il quale i soldati di Teherān combatterono la lunga e sanguinosissima guerra del 1980-1988.
Contrariamente ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] la difesa dello Stato democratico e delle istituzioni control'eversione e ogni altra forma di minaccia riferita moderata di molti leader per favorire l'ascesa dei gruppi fondamentalisti. La guerra in Iraq, la questione palestinese e quella libanese ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...