Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Iraq, 43 (1981), pp. 19-33; M. Civil, Les limites de l'information textuelle, in L'archéologie de l'Iraq ma che, in connessione con la guerra di Troia, vero paradigma mitico, la rivolta delle città ioniche contro i Persiani, le spedizioni militari ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] neolitica. Dalla fine della seconda guerra mondiale queste ipotesi sono state a celle). Questi accorgimenti control'umidità suggeriscono che le 3,5 km a sud-est di Larsa, nella Mesopotamia meridionale (Iraq).
T.el-U. si eleva di soli 4 m sulla linea ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] è affermato e ha preso il potere, come il Baath in Iraq e in Siria, una spinta unitaria non si poté determinare. Né le vicende della seconda guerra mondiale e la resistenza sia monarchica che comunista control'occupazione italo-tedesca. Parve ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] tardi, i quaranta milioni di morti della Seconda guerra mondiale che spingevano a dare vita a un il più efficace deterrente control’aggressività socialcomunista. È quindi Italia all’intervento militare conto l’Iraq, la violazione da parte del ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] esercito di Marco Aurelio, l’episodio della pioggia ‘miracolosa’ durante la guerracontro i quadi nel 172105 si estende all’epoca sulla quasi totalità del Nord dell’attuale Iraq.
L’Impero persiano, dopo la parentesi ellenistica, è governato prima dai ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] marcia sullo Yalu, l'entrata in guerra dei comunisti cinesi e la vittoriosa difesa delle truppe dell'ONU contro il massiccio attacco l'Unione Araba tra Giordania e ‛Irāq, di recente formazione, e il Patto di Baghdad. Il monarca hashimita dell'‛Irāq ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] in realtà un breve trasferimento con l’esercito attraverso la pianura Padana in occasione della prima guerracontro Licinio (316-317 d.C.): da sul lontano fronte mesopotamico, a Singara (Sinjar in Iraq) tra l’Eufrate e il Tigri, la «Seconda Legione ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] quando l’attacco venne rivolto direttamente control’Azione cattolica e il suo presidente,Alberto Monticone, accusato da «L’Osservatore nella sfera di interesse del presidente: la guerra in Iraq è l’occasione per appoggiare le scelte del governo ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] , Spagna per protesta control'invasione dell'Ungheria, Egitto, Iraq e Libano control'attacco all'Egitto), ma e della Repubblica popolare di Cina, aggravate da anni di guerra nella penisola coreana e dalla politica intransigente degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] con i progressivi successi del cristianesimo in queste zone.
La fase iniziale dell’azione di guerra di Shabur II è condotta contro gli arabi che invadono l’Iraq: il sovrano reagisce procedendo con una flotta lungo la costa orientale del Golfo Persico ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...