NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] incrementato l'uso incontrollato e imprevidente di energia, soprattutto da fonti non o poco rinnovabili, che potrebbe produrre in futuro crisi anche gravi; del resto, negli anni Ottanta e Novanta, in relazione alla guerra Iran-῾Irāq e alla Guerra del ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] fine della cosiddetta guerra fredda e della Irāq, 2003) prefigurerebbero. È questa, tuttavia, un'ipotesi con la quale contrastano ll'integralismo islamico - che, secondo alcune interpretazioni, rappresenterebbero una sorta di 'rivolta control ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] popoli dell'Asia control'imperialismo e il colonialismo.
Dopo la seconda guerra mondiale l'iniziativa passò più nella data indicata a causa della guerra scoppiata nel 1980 fra ῾Irāq e Iran. Subentrò l'India, che organizzò l'assise dal 7 al 12 marzo ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] segue la seconda guerra mondiale, l'andamento etiopatogenetico delle è invece difficile poter immunizzare gli animali contro un maggior numero di virus e di nel 1958 l'Arabia Saudita, quindi il Golfo Persico, la Persia, l'Afghānistān, l'‛Irāq, la ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (A. T., 88-89 e 91)
Roberto ALMAGIA
Virginia VACCA
Stato dell'Asia anteriore il cui nucleo è costituito dalla parte della Palestina posta a oriente del Giordano, già appartenente all'Impero [...] Belqā fu teatro nel secolo scorso, dopo la guerra russo-turca del 1877, di una colonizzazione di le incursioni delle tribù d'Arabia contro gli stati sotto il suo mandato la sua frontiera orientale raggiunse l'‛Irāq, dando continuità territoriale ai ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] , che poi in epoca musulmana fu nota col nome di ‛Irāq.
In questa più lata accezione, la storia della Mesopotamia antica si alle coste del Mediterraneo.
La ripresa della guerracontro i Parti sotto M. Aurelio e L. Vero (162) portò di nuovo alla ...
Leggi Tutto
MUKHTĀR
Francesco Gabrieli
. Avventuriero arabo del secolo I dell'ègira (VII d. C.), che nel 66/685, approfittando della guerra civile scoppiata fra i califfi omayyadi di Siria e l'anticaliffo ‛Abd [...] un esercito nel 686 sul Khasir, affluente del Gran Zāb, quanto control'anticaliffo della Mecca Ibn az-Zubair. Questi affidò al proprio fratello Muç ‛ab, suo luogotenente nel ‛Irāq, l'incarico di reprimere la rivolta di M., e il capo ribelle ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] l'Egitto aveva tratto assai scarsi frutti. Lo aveva coinvolto in una disastrosa guerra nello Yemen, in una sfortunata unione con la Siria, scioltasi in mezzo a ostilità e recriminazioni e, soprattutto, in una serie di sconfitte nelle guerrecontro ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Vatinio contro i pompeiani presso l'isola di Tauris (46 a.C.), né la conclusione della guerra civile ( 1986, pp. 509-529; W. Ball, Šeh Qubba. A Roman Frontier Post in Northern Iraq, in D. H. French, C. S. Lightfoot (ed.), The Eastern Frontier of ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Iraq, 43 (1981), pp. 19-33; M. Civil, Les limites de l'information textuelle, in L'archéologie de l'Iraq ma che, in connessione con la guerra di Troia, vero paradigma mitico, la rivolta delle città ioniche contro i Persiani, le spedizioni militari ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...