Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] anche in piena democrazia, le esigenze repressive control’invadenza della criminalità organizzata, in specie terroristica. in una dichiarazione di guerra al terrorismo islamico seguita dall’invasione dell’Afghanistan, dell’Iraq, e assecondata da una ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] (1218-1221), scatenata inopinatamente control'Egitto ayyubide, all'inizio a concentrare le proprie energie nelle guerre di successione che lo opposero ai l'Alta Mesopotamia, a nord del territorio compreso fra Tigri ed Eufrate, oggi parte dell'Iraq ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] statunitense in Iraq, in opposizione agli altri partner europei, Francia e Germania in primo luogo, contrari alla guerra. L’invio di 1300 uomini costituisce il contributo spagnolo alla seconda guerra occidentale contro Saddam, nonostante l’opinione ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] scoperte più interessanti del periodo fra le due guerre: le tombe di Alaca-Hüyük (H. Kosay continua e sfortunata control'impero assiro in espansione Lamb, New Developments in Early Anatolian Archaeology, in Iraq, XI, 1949; E. Cavaignac, Les Hittites ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] 2004, par. 139; ma si veda, contra, l’Opinione separata del giudice R. Higgins, ibidem dell’anno successivo. Dal momento che l’Iraq aveva completamente annesso il territorio del usare mezzi e metodi di guerra vietati per neutralizzare tale attacco ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] l’invasione della Cambogia da parte del Vietnam nel 1977 o l’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq , nel periodo tra le due Guerre Mondiali il principio trova le sue gli Stati Uniti, che avevano votato control’adozione del documento in sede di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] mondiale, viene giustificato in quanto lotta control’egemonia comunista; la guerra termina nel 1954 con il trattato di con più autorevolezza si è opposta all’intervento armato in Iraq, sostenendo la sua posizione anche all’interno del Consiglio ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] applicazione necessaria
L’art. contro il Sudafrica).
Altre applicazioni dell’art. 41 si sono registrate a partire dalla fine della guerra fredda, e cioè dagli anni ‘90. Così, durante la crisi del Golfo, sanzioni economiche sono state inflitte all’Iraq ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] Schuman, e dall’asse tra Parigi, la neonata Repubblica Federale Tedesca e l’Italia. Il Regno Unito non aderirà né alla CECA (1951) né alla la guerra prima contro il regime dei talebani in Afghanistan, poi contro quello di Saddam Hussein in Iraq, e ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] a guadagnare terreno, specialmente dopo il ritiro degli Stati Uniti dall’Iraq nel 2011. Contemporaneamente l’ISIS ha esteso le sue operazioni in Siria, in preda alla guerra civile per la rivolta contro il regime di Assad, e nel 2014 ha assunto la ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
sindrome del Golfo
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci della Prima guerra del Golfo, combattuta contro l’Iraq nel 1991. ◆ Visto dagli scienziati occidentali l’insieme degli effetti fisici provocati dall’esposizione alle...